Come raggiungere Venezia, Italia

Vi state chiedendo come arrivare a Venezia? Venezia, in Italia, è un'opzione eccellente per conoscere la storia e la cultura. Situata nell'Italia nord-occidentale, Venezia comprende 117 piccole isole collegate da ponti. ...

Chiedersi come raggiungere Vi state chiedendo come arrivare a Venezia? Venezia, in Italia, è un'opzione eccellente per conoscere la storia e la cultura. Situata nell'Italia nord-occidentale, Venezia comprende 117 piccole isole collegate da ponti. Venezia è apparsa per la prima volta sulla scena nel V secolo ed è nota per la sua eccezionale bellezza architettonica e per i suoi canali. La città di Venezia, in Italia, è una destinazione imperdibile per i turisti. Si trova nella regione Veneto, nell'Italia nord-orientale, ed è circondata dal Mar Adriatico. Venezia è nota per i suoi canali, ponti e gondole. È anche sede di alcune delle attrazioni turistiche più famose del mondo, tra cui la Basilica di San Marco, il Ponte di Rialto e il Palazzo Ducale.

Infine, uno dei motivi principali per cui si visita Venezia è il cibo. La città ha una ricca tradizione culinaria e molti ristoranti servono piatti deliziosi provenienti da tutta Italia.

Venezia, la città galleggiante d'Italia, è una delle destinazioni più panoramiche e romantiche del mondo. Anche se arrivare a Venezia può essere complicato, è possibile farlo con un po' di pianificazione.

Arrivare a Venezia in aereo

Ci sono due aeroporti a Venezia, Italia: Aeroporto Marco Polo, Aeroporto di Treviso e Aeroporto di Venezia-Lido. L'Aeroporto Marco Polo è il più grande e importante aeroporto del Veneto. Si trova a Tessera, a circa 8 chilometri da Venezia. L'aeroporto è servito dalla maggior parte delle compagnie aeree europee. L'aeroporto di Treviso è più lontano da Venezia ed è una base per le compagnie aeree low-cost come Ryanair.

Arrivare a Venezia dall'aeroporto Marco Polo

Vaporetto

L'opzione più popolare è il Vaporetto o vaporetto. Il Vaporetto ferma in diversi punti della città, tra cui Piazzale Roma e San Marco. I biglietti per il Vaporetto possono essere acquistati presso le biglietterie o sul battello stesso. Per prendere un Vaporetto, uscire dall'aeroporto e scendere a piedi verso l'acqua. Una fermata si trova proprio vicino all'aeroporto, quindi è facile da trovare. Il servizio Vaporetto dall'aeroporto al centro di Venezia è ACTV Alilaguna. Il viaggio dura circa 40 minuti e costa 15 euro a persona. Acquistate il biglietto presso una delle biglietterie automatiche prima di salire a bordo.

Taxi

Un'altra opzione è quella di prendere un taxi. I taxi si trovano solitamente fuori dal terminal dell'aeroporto. Una corsa in taxi fino al centro città costa solitamente tra i 30 e i 40 euro, a seconda dell'ora del giorno. È previsto un supplemento per le corse effettuate tra le 22.00 e le 7.00 del mattino. Il viaggio dura circa 15 minuti. Il taxi vi porterà a Piazzale Roma, l'unica zona del centro di Venezia raggiungibile in auto. In alternativa, potete prendere un taxi acqueo dall'aeroporto che vi porterà direttamente in centro. Questa opzione può costare almeno 130 euro.

Autobus

L'aeroporto è ben collegato a Venezia con gli autobus. Ci sono autobus diretti dall'aeroporto a Piazzale Roma, il principale terminal degli autobus di Venezia. È possibile acquistare i biglietti in aeroporto o sull'autobus. Il viaggio dura circa 25 minuti e gli autobus passano ogni 3 o 4 ore. Il viaggio costa circa 4-8 euro.

Come raggiungere Venezia dall'aeroporto di Treviso

L'aeroporto di Treviso si trova a circa 37 km a nord-ovest di Venezia ed è servito principalmente da compagnie aeree low-cost. Il modo migliore per raggiungere il centro città da Treviso è l'autobus. L'autobus collega l'aeroporto di Treviso a Piazzale Roma in circa mezz'ora, al costo di 12,00 €. Un'altra opzione è quella di prendere un taxi dall'aeroporto a Venezia Piazzale Roma.

Arrivare a Venezia in treno

Principali treni da Roma, Milano, Firenze e Venezia

Dalle principali città italiane a Venezia partono diversi treni. Se vi trovate in RomaIl treno parte dalla stazione di Roma Termini e arriva alla stazione di Venezia Santa Lucia. Il viaggio verso Venezia dura di solito circa quattro ore. Se si proviene da Milano, un treno va dalla stazione di Milano Centrale alla stazione di Venezia Santa Lucia. Il viaggio verso Venezia dura in genere due ore e trenta minuti. Se si proviene da Firenze, il treno va dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella alla stazione di Venezia Santa Lucia. Il viaggio verso Venezia dura solitamente un'ora e quaranta minuti.

Dove si trova la stazione ferroviaria?

Se state cercando la stazione ferroviaria di Venezia, si trova sul Canal Grande dal centro storico di Venezia. La stazione è servita da treni in arrivo da tutta Italia, il che la rende un ottimo punto di partenza per esplorare questa fantastica città. La stazione ferroviaria di Santa Lucia è la stazione centrale della città. La stazione si trova sul Canal Grande, a pochi minuti da Piazza San Marco e dal Ponte di Rialto.

I visitatori possono anche passeggiare a Palazzo Ducale e ad altri famosi monumenti veneziani - un eccellente zona di soggiorno a Venezia. Se volete esplorare Venezia senza preoccuparvi di perdervi, la stazione ferroviaria di Santa Lucia è la scelta migliore. C'è anche una seconda stazione ferroviaria a Mestre, sulla terraferma, a circa 10 minuti dal centro città. 

In auto

Distanze dalle principali città italiane a Venezia

Da Roma a Venezia è di circa 536 km (333 miglia). Il viaggio dura di solito circa sei ore, a seconda del traffico.

Da Milano a Venezia ci sono circa 274 km (170 miglia). Il viaggio dura di solito circa tre ore, a seconda del traffico.

La distanza tra Firenze e Venezia è di circa 263 km (163 miglia). Il viaggio dura di solito circa tre ore, a seconda del traffico.

Opzioni di parcheggio

Parcheggiare a Venezia può essere una sfida. Ci sono alcuni parcheggi a pagamento, ma possono essere costosi e si riempiono rapidamente. Si trovano in Piazzale Roma, l'unico punto del centro città raggiungibile in auto. È sempre obbligatorio prenotare il parcheggio in anticipo per non rischiare che il parcheggio sia esaurito. 

È anche possibile parcheggiare a Mestre sulla terraferma e raggiungere il centro città in treno. Questa opzione può essere più economica e più accessibile.

Traffico

Turisti e locali si trovano spesso bloccati nel traffico mentre attraversano il ponte che collega Venezia alla terraferma. Il primo problema è il numero di turisti che visitano la città ogni anno. Con oltre 20 milioni di persone in visita ogni anno, non c'è da stupirsi che le infrastrutture della città non riescano a tenere il passo. Oltre al numero di persone, molti usano l'auto o la moto per spostarsi, peggiorando il traffico.

Un altro fattore che contribuisce è la mancanza di parcheggi. Non c'è abbastanza spazio per tutte le auto e le moto. Nel complesso, si consiglia di evitare di guidare a Venezia, se possibile.

In autobus

Principali linee di autobus:

Ci sono alcune grandi linee di autobus che collegano Roma, Milano e Firenze a Venezia. Di solito gli autobus fanno poche fermate tra le città. Alcuni autobus partono dalla Stazione Termini e dalla Stazione Tiburtina se volete prendere l'autobus da Roma a Venezia. Il viaggio dura di solito circa 4-5 ore e i biglietti possono essere acquistati in anticipo o il giorno della partenza. Ci sono anche autobus da Milano a Venezia, che di solito impiegano circa 3 ore per raggiungere la destinazione. Anche la tratta Firenze-Venezia è molto frequentata dai passeggeri degli autobus: il viaggio dura circa 5 ore e ci sono diverse partenze durante il giorno.

Autobus turistici

Molti autobus turistici diversi vi porteranno a Venezia. La maggior parte di essi parte da aeroporti e stazioni ferroviarie, mentre altri partono da altre località. Potete scegliere un autobus turistico che vi porta direttamente al centro della città, oppure uno che si ferma in diverse città lungo il percorso. Alcuni tour includono un giro in barca sulla laguna veneziana, altri no.

Indipendentemente dall'autobus scelto, potrete ammirare alcuni dei paesaggi più belli d'Europa. I viaggi in autobus durano solitamente tra le otto e le dodici ore, quindi assicuratevi di portare con voi snack e bevande per il viaggio.

Dove si ferma l'autobus

Venezia ha due importanti nodi di trasporto: la stazione degli autobus e la stazione ferroviaria. La stazione degli autobus si trova a Piazzale Roma, mentre quella dei treni è a Santa Lucia. Se arrivate in autobus, il bus si fermerà a Piazzale Roma.

In crociera

La crociera è un modo popolare per arrivarci, dato che la città si trova nell'angolo nord-orientale dell'Italia, sul Mare Adriatico. Le navi da crociera non attraccano al Terminal passeggeri di Venezia, situato sul Canale della Giudecca. Oggi le navi da crociera attraccano nel porto di Marghera, appena fuori dal centro della città. Numerose compagnie di crociera offrono viaggi a Venezia, tra cui Carnival Cruise Line, Costa Crociere, Cunard Line, Disney Cruise Line, Holland America Line e Royal Caribbean International. 

Conclusione

In conclusione, raggiungere Venezia è molto semplice. Ci sono diversi metodi per farlo e il modo migliore per voi dipenderà dalle vostre preferenze personali e dal vostro budget; con qualche ricerca, potrete trovare l'opzione migliore. È il luogo che fa per voi se volete una destinazione unica e romantica. Una volta arrivati, approfittate di tutto ciò che la città offre. Passeggiate lungo i canali, visitate i siti più famosi e gustate il cibo delizioso.

Consigli di viaggio italiani direttamente nella vostra casella di posta.

Abbonatevi e riceverete consigli di viaggio dalla gente del posto.

Forse più tardi