State pensando di portare tutta la famiglia in vacanza in Italia ma vi state chiedendo quale sia l'età legale per bere in Italia? Quando viaggiamo con ospiti di età inferiore ai 18 anni, i genitori di solito si sorprendono del fatto che gli adolescenti più grandi possano bere una birra o un bicchiere di vino a cena. Abbiamo messo insieme questo articolo per farvi capire quali sono le regole per bere un bicchiere di vino o una birra in Italia.
Prima di tutto, le cose da fare: È illegale vendere alcolici ai minori di 18 anni.
Tuttavia, come tutte le cose in Italia, nulla è bianco o nero.
La legge non si applica a chi beve, ma solo a chi vende alcolici.
Se siete preparare un viaggio in ItaliaProbabilmente avrete già una buona idea della cultura e della cucina. La cultura del vino in Italia risale all'epoca romana. Insieme a Francia e Spagna, l'Italia è uno dei tre grandi Paesi produttori di vino. Inoltre, l'Italia è uno dei pochi luoghi in cui il vino viene prodotto in tutti e 20 i paesi. regioni. Inoltre, la produzione e la vendita di vino contribuiscono enormemente all'economia locale.
Il vino e il formaggio sono sempre stati al centro dell'attenzione; di conseguenza, sono tradizionalmente abbinati.
Di conseguenza, i turisti spesso inseriscono il consumo di vino nei loro itinerari. Per esempio, chi visita la Toscana troverà molte occasioni per visitare le cantine.
Qual è l'età legale per bere in Italia?
Tuffiamoci e scopriamolo!
Età di consumo in Italia
Se state portando i vostri figli o nipoti in viaggio in Italia, potreste chiedervi se i più grandi possono bere vino, birra o alcolici.
Come ho detto prima, in questo Paese c'è ben poco di bianco e di nero. Si potrebbe dedurre che l'età per bere sia 18 anni, ma la legge non dice nulla riguardo al bere un bicchiere di vino, cioè a casa.
Nessuno avrà problemi se siete genitori e accettate di permettere a vostro figlio o adolescente di chiedere un bicchiere di vino o di birra quando cenate con voi al ristorante.
Inoltre, va notato che, a differenza del Nord America, servire alcolici ai minori non è un reato penale in Italia. Se il minore ha più di 16 anni, si tratta di un'infrazione amministrativa punibile con una multa.
L'età legale per bere in Italia con i genitori
Come già detto, l'età legale per bere in Italia è 18 anni. E a differenza di molti luoghi del Nord America, in Italia non importa dove si beve. All'interno, all'esterno, ovunque, non importa. Ma ci sono alcune avvertenze da considerare.
Anche se tecnicamente bisogna avere 18 anni per acquistare un drink, nulla vieta che si possa bere con gli amici o con i genitori. In Italia si beve moderatamente e, finché lo si fa, nessuno avrà problemi. È molto (MOLTO) raro trovare qualcuno ubriaco in Italia.
L'età legale per bere in Italia per i cittadini statunitensi
Non è una sorpresa che uno dei motivi per cui l'America ama l'Italia è che la sua cultura del vino è molto più rilassata che negli Stati Uniti. Ciò significa che è possibile acquistare una birra o una bottiglia di vino fino a 3 anni prima che negli Stati Uniti.
Ma, come ho già detto, se avete intenzione di bere, fatelo responsabilmente. Raramente troverete una persona ubriaca in Italia, quindi non siate quel tipo di persona (o ragazza) perché la polizia locale probabilmente lo scoprirà e voi finirete nei guai. E passare una notte in prigione probabilmente non è il miglior ricordo che avrete nella terra della Dolce Vita!
Si può bere alcolici in pubblico in Italia?
L'Italia non ha regole che stabiliscono dove si può bere. Fuori dal Colosseo? Nessun problema. Vicino al Duomo di Firenze? Ok! Ma la chiave è bere in modo responsabile.
Prima della pandemia di Covid-19, Roma aveva delle regole molto severe sul bere in pubblico. Era vietato bere pubblicamente da contenitori in vetro A parte queste poche eccezioni, in Italia è perfettamente legale bere per strada, nei parchi o in spiaggia.
Pertanto, è bene familiarizzare con le leggi locali e rispettarle ogni volta che ci si reca in una città diversa.
Esistono alternative analcoliche in Italia?
Se non vi piace bere "Sotto il sole della Toscana", l'Italia offre alternative analcoliche che potrete consumare a vostro piacimento!
Le opzioni analcoliche sono perfette per chi non beve molto, ma ama comunque partecipare alla cultura dell'aperitivo ordinando un cocktail, un "analcolico" (o una bevanda analcolica, come viene chiamata in Italia). Ecco alcune delle mie alternative analcoliche preferite:
Peroni Libera
La Peroni Libera è una birra italiana con 0% di alcol ed è molto apprezzata da tutte le età. Ordinandola, potrete gustarla durante una partita di calcio, per un aperitivo o anche in spiaggia senza farvi girare la testa!
La birra è leggera e rinfrescante e si abbina bene a tutti i tipici stuzzichini da aperitivo come prosciutto, pizza, formaggio, ecc.
San Pellegrino
San Pellegrino è l'acqua frizzante locale che esiste da oltre un secolo. Abbinatela al limone, o magari a un "crodino" e potrete assaggiarlo senza che nessuno sappia che si tratta di una bevanda analcolica. Ed è delizioso!
Shakerato
Lo shakerato è un cocktail a base di caffè che affonda le sue radici in Italia. Lo shakerato è preparato con caffè (solitamente espresso) e cubetti di ghiaccio e viene servito in un bicchiere da martini. È il drink perfetto per il pomeriggio sotto il sole caldo, magari dopo pranzo.
Il bilancio dell'età per bere in Italia
Si spera che, dopo aver letto l'articolo, conosciate l'età per bere in Italia. Chiunque abbia compiuto 18 anni può bere alcolici in Italia.
Spero che la lettura di questo articolo vi sia piaciuta e che ora siate a vostro agio nel comprendere le regole (rilassate) del bere in Italia.
Si tratta di "Quando in Roma," giusto?