Da che parte della strada si guida in Italia (e tutto quello che c'è da sapere sulle regole della strada)

L'Italia non è solo la patria della migliore pizza e pasta del mondo. È anche un luogo con una serie di regole di guida uniche. Alcuni si chiedono spesso: "Da che parte del ...

L'Italia non è solo la patria della migliore pizza e pasta del mondo. È anche un luogo con una serie di regole di guida uniche. Spesso ci si chiede: "Da che parte della strada si guida in Italia?" o "Da che parte della strada devo stare?". Può sembrare semplice, ma come in molte altre parti del mondo, dovrete sapere come muovervi come un abitante del posto, soprattutto quando vi troverete a guidare con gente del posto che è cresciuta percorrendo strette strade di ciottoli o correndo lungo l'autostrada. Ecco quindi tutto ciò che bisogno di sapere e di prepararsi prima di guidare verso e in Italia. Cominciamo con...

È facile guidare in Italia? 

Non si tratta solo di sapere da che parte della strada guidare in Italia. Ascolterete storie sulle sfide della guida italiana: il traffico veloce, le strade strette e l'impazienza dei conducenti locali. 

Prima di tutto, le strade. 

Le strade italiane sono diverse, dalle ampie autostrade a pedaggio (Autostrada) alle strette e tortuose strade regionali e locali, soprattutto in aree panoramiche come le Dolomiti e la Costiera Amalfitana. 

Le regioni montuose possono sembrare scoraggianti, ma il panorama ne vale sempre la pena. 

Centri urbani? 

Hanno restrizioni e congestioni, ma questa è un'altra opportunità per essere creativi con il vostro itinerario.

Guidare in Italia come turista

È comprensibile che la sicurezza sia fondamentale.

L'Italia ha regole severe, come l'obbligo delle cinture di sicurezza e limiti di velocità severi, monitorati da sistemi di controllo come Tutor e Autovelox. 

L'inosservanza di queste regole può portare a multe, quindi è essenziale tenerlo a mente mentre vi godete il vostro viaggio in Italia.

Da che parte della strada guidano gli automobilisti in Italia? 

Storicamente, la circolazione a sinistra era più diffusa a livello globale. 

Napoleone Bonaparte iniziò a cambiare per guidare a destra e, sì, avete indovinato, la sua influenza si diffuse anche in Italia, che all'epoca faceva parte del suo impero.

Rick alla guida in Italia

Perché Napoleone preferiva il lato destro? 

È una storia emozionante. 

La maggior parte delle persone è destrimane e i soldati tenevano la spada nella mano destra durante i combattimenti. 

Tenere il nemico sul lato destro della strada era più vantaggioso, in modo che il braccio destro, che impugnava l'arma, fosse più vicino all'avversario. Pertanto, Napoleone impose a tutti di guidare o cavalcare sul lato destro della strada per facilitare le cose ai suoi eserciti, e i territori da lui conquistati, compresa l'Italia, seguirono l'esempio.

Come ha fatto l'Italia a guidare sul lato destro della strada?

In passato, la disposizione delle carrozze prevedeva che il conducente fosse seduto a sinistra, in modo da poter usare la mano destra, tipicamente dominante, per controllare i cavalli. 

Per questo motivo, aveva senso che guidassero sul lato destro della strada per valutare meglio la distanza dei veicoli che passavano in senso opposto. 

Con l'arrivo dei veicoli a motore, questo schema di circolazione a destra è stato in gran parte mantenuto.

Fino agli anni Venti, alcune zone d'Italia, in particolare le regioni settentrionali, si aggrappavano ancora alla tradizione della guida a sinistra. 

Solo quando Tito Minniti, Ministro dei Lavori Pubblici italiano, uniformò la legge sulla guida nel 1924 per imporre la guida a destra in tutto il Paese. 

La decisione non è stata presa all'improvviso. 

Hanno notato che le auto, sempre più diffuse, erano costruite per essere guidate sul lato destro, quindi hanno cambiato per garantire coerenza e sicurezza.

Ora, se è vero che in altri paesi, come il Regno Unito, la guida a sinistra è un'abitudine.

Nel caso dell'Italia, la guida a destra era la più sensata, data la disposizione delle strade, dei veicoli e dei modelli di traffico.

Documenti e articoli necessari per guidare in Italia

Ora che sapete da che parte della strada si guida in Italia, passiamo agli altri requisiti per la guida.

Quando si parte per un viaggio in Italia, sono necessari alcuni documenti fondamentali per garantire un viaggio senza problemi.

Ecco cosa dovete tenere a portata di mano:

  • Documento d'identità valido: carta d'identità nazionale o passaporto. Questo documento verifica la vostra identità, nazionalità ed età.
  • Documenti dell'assicurazione auto: È obbligatorio avere un'assicurazione auto valida. La Carta Verde UE è un documento assicurativo internazionale che dimostra che il vostro veicolo è assicurato in tutti i Paesi in cui la carta è valida.
  • Documento di immatricolazione del veicolo: Questo documento è la prova dell'immatricolazione del veicolo. È essenziale portarlo sempre con sé durante la guida, poiché la polizia potrebbe richiederlo durante un controllo del traffico.
  • Patente di guida valida: I titolari di una patente di guida completa possono richiedere un permesso di guida internazionale. Questa patente attesta il diritto di guidare in Italia e in altri Paesi.
  • Permesso di guida internazionale (IDP): I cittadini extracomunitari e non appartenenti al SEE devono essere in possesso di un IDP valido per poter noleggiare e guidare legalmente un'auto in Italia. Questo permesso è una traduzione della patente di guida nazionale e dimostra la validità della patente di guida.
  • Documenti di noleggio: Tenete a portata di mano tutti i documenti di noleggio se noleggiate un veicolo. Potrebbero essere richiesti dalla società di noleggio o dalle autorità.

Noleggio auto in Italia

Quando si noleggia un'auto in Italia, assicurarsi che la patente di guida sia a portata di mano. 

Se la vostra patente di guida proviene da un Paese extracomunitario, avrete bisogno di una patente di guida internazionale. 

Le compagnie di autonoleggio italiane offrono veicoli adatti a un numero diverso di passeggeri, tra cui auto piccole per un massimo di 2 persone, auto di medie dimensioni per piccole famiglie e veicoli più grandi per un massimo di 5 adulti. 

Ogni tipo ha caratteristiche specifiche come le porte, la radio e la capacità del bagagliaio.

È essenziale familiarizzare con i termini e le condizioni della società di autonoleggio e assicurarsi che il veicolo soddisfi gli standard di sicurezza. Ad esempio, molte società di autonoleggio richiedono che l'auto venga restituita pulita. Ciò significa che deve essere lavata prima di consegnare le chiavi.

Inoltre, verificare la presenza di eventuali danni prima di accettare l'auto è sempre una buona idea. Direi che è meglio registrare un video dell'auto con lo smartphone prima di partire perché non si sa mai.

Così come...

Capire le regole della segnaletica stradale in Italia 

Conoscere le norme stradali italiane è fondamentale. 

È importante anche conoscere le regole delle rotatorie, le modalità di parcheggio all'aperto, l'uso dei fari e i limiti di velocità.

Cartello stradale in Italia

Ecco alcune regole e segnali di base da conoscere:

  1. Limiti di velocità: Variano a seconda del tipo di strada. In genere sono 50 km/h nelle aree urbane, 90 km/h sulle strade secondarie e 130 km/h sulle autostrade. I cartelli dei limiti di velocità sono circolari con un bordo rosso e il limite al centro.
  2. Segnali di stop e di divieto di accesso: Sono universali. I segnali di stop sono ottagoni rossi, mentre quelli di divieto di accesso sono triangoli bianchi rovesciati con un bordo rosso.
  3. Cartelli di divieto di sosta: Sono blu con una striscia diagonale rossa.
  4. ZTL (Zone a Traffico Limitato): Queste aree sono limitate al traffico non residenziale durante determinate ore. I cartelli delle ZTL sono bianchi con un cerchio rosso che indica gli orari di restrizione.

La questione della carta verde

È necessaria la Carta Verde per guidare in Italia? 

Non è un obbligo, ma è altamente consigliato. 

La Carta Verde UE serve come prova dell'assicurazione internazionale del veicolo, consentendo di attraversare i confini dell'UE in tutta tranquillità. 

Se avete intenzione di noleggiare o guidare un veicolo in Italia, avere la Carta Verde può rendere il vostro viaggio più agevole e senza stress.

Perché è fondamentale conoscere...

Regole di guida in Italia per gli stranieri

Prima di tutto, dovreste avere una chiara...

Capire la ZTL: Zona a Traffico Limitato

Le ZTL sono zone a traffico limitato in centinaia di città e paesi italiani. 

Zona a traffico limitato

Progettate per proteggere i centri storici dalla congestione e dall'inquinamento, queste zone sono off-limits per i veicoli non autorizzati. 

Le ZTL sono in genere in vigore nelle ore di punta, anche se questo varia da luogo a luogo. 

Alcuni sono attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, mentre altri funzionano solo durante l'orario di lavoro o la sera. 

Le ZTL sono segnalate da cartelli con un cerchio rosso su sfondo bianco, spesso accompagnati dagli orari di funzionamento.

Come guidatore straniero, probabilmente vi starete chiedendo: "Posso guidare in una ZTL?". 

La risposta breve è probabilmente no. 

È meglio evitare queste zone se si dispone di un permesso o se si guida un'auto a noleggio con le necessarie autorizzazioni. 

Anche se il vostro sistema di navigazione vi guida attraverso una ZTL, le multe possono variare da 60 a 300 euro. 

Inoltre, in molte città sono state installate telecamere per multare automaticamente i veicoli non autorizzati e, credetemi, sono bravi a catturare i trasgressori.

Hanno anche...

Norme stradali e limiti di velocità

Questi possono cambiare a seconda del luogo in cui si guida.

Ecco quindi una rapida tabella di riferimento in km/h, dato che l'Italia utilizza il sistema metrico decimale:

Tipo di stradaLimite di velocità (km/h)
Aree urbane50
Strade extraurbane minori90
Strade extraurbane principali110 (95 con pioggia/neve)
Autostrade130 (110 con pioggia/neve)

Se si viene colti in eccesso di velocità, le multe possono variare da 41 euro per le infrazioni minori fino a 3.287 euro per quelle gravi. 

Se la velocità supera il limite di oltre 25 miglia orarie, si può perdere la patente di guida da 1 a 3 mesi. 

Se non siete residenti, i vostri privilegi di guida possono essere sospesi immediatamente. 

Il rimorchio è comune anche in Italia, soprattutto nelle aree urbane con parcheggi limitati. 

Il costo per recuperare un'auto rimorchiata può essere piuttosto elevato, spesso intorno ai 200 euro, oltre al costo di eventuali multe in sospeso.

Dovreste anche essere...

Navigare nella segnaletica stradale e nelle corsie italiane

La segnaletica stradale italiana segue le convenzioni internazionali, quindi la maggior parte di essa dovrebbe esservi familiare. 

Tuttavia, ve ne sono alcuni specifici che dovreste conoscere. 

Il cartello "Divieto di accesso", un cerchio rosso con una barra bianca, è previsto nelle ZTL. Il "Divieto di Sosta", un quadrato blu con un bordo rosso e una striscia diagonale rossa, indica il divieto di sosta.

Le corsie stradali possono essere complicate. 

A differenza degli Stati Uniti, in Italia i sorpassi si fanno di solito a sinistra. 

Tuttavia, sulle strade a tre corsie, il sorpasso può essere effettuato su entrambi i lati. 

Ricordate che l'idea principale è quella di stare all'erta e di mantenere la lucidità. 

Quanto meglio si conoscono le regole della strada, tanto più sicuro e scorrevole sarà il viaggio.

E per aiutarvi ancora di più, ecco il nostro...

Consigli per guidare in Italia per la prima volta

Per sfruttare al meglio il vostro viaggio in Italia, la preparazione è fondamentale.

Soprattutto sapendo...

L'essenziale per guidare in Italia

Iniziate bene il vostro viaggio assicurandovi di essere adeguatamente equipaggiati. 

Ciò significa avere una patente di guida internazionale (IDP) se si è titolari di una patente non UE. 

Un IDP è altamente raccomandato anche se siete americani e potete tecnicamente guidare con la vostra patente statunitense. 

Dopo tutto, essere preparati non fa mai male.

Supponiamo di aver noleggiato un'auto (da società di noleggio come Avis, Budget o Sixt, ad esempio) con la propria targa. 

In questo caso, è importante verificare che abbia un'assicurazione di responsabilità civile e che conosca le regole stradali essenziali. 

Ciò include l'uso delle cinture di sicurezza, le norme sui seggiolini per bambini e i limiti di alcol. 

È inoltre fondamentale ricordare che l'Italia guida a destra, come la maggior parte dell'Europa.

Comprendere il galateo stradale

Il galateo stradale italiano può sembrare caotico all'inizio, ma è piuttosto semplice una volta che ci si abitua. 

Sì, gli italiani sono noti per il loro stile di guida frenetico e hanno una concezione dello spazio personale diversa da quella a cui la maggior parte delle persone è abituata. 

Ma non lasciatevi intimidire: mantenete un ritmo confortevole e ricordate che seguire la corrente è di solito la scelta migliore.

Il limite di velocità sulle autostrade è di 130 km/h e va rispettato per evitare l'attenzione dei "Safety Tutor", la versione italiana degli autovelox. 

I limiti di velocità sono per la sicurezza di tutti e le telecamere per il traffico sono standard e automatizzate.

GPS e segnaletica stradale

Potrebbe sembrare un'ovvietà, ma capire la segnaletica stradale italiana e avere un sistema GPS funzionante è fondamentale per navigare con successo. 

Tuttavia, è anche importante affidarsi a qualcosa di diverso dal GPS. 

Ricordate che non tutti i cartelli sono posizionati con precisione e che a volte il buon vecchio modo di leggere una mappa potrebbe risparmiarvi un sacco di problemi.

Per lo più su...

Navigare tra strade a pedaggio e ZTL 

Una parte significativa della guida in Italia comprende la navigazione su strade a pedaggio e zone a traffico limitato (ZTL). 

Il primo è semplice: si paga per utilizzare la strada. 

Tuttavia, avere opzioni di pedaggio illimitate può essere conveniente per i viaggi più lunghi e veloci sulle strade a pedaggio.

La navigazione nelle ZTL richiede maggiore precisione. 

Insegna ZTL in Italia

Si tratta di zone a traffico limitato presenti nella maggior parte delle città italiane, pensate per ridurre la congestione e proteggere i centri storici. 

I veicoli non autorizzati che entrano in queste zone riceveranno una multa e, che ci crediate o no, l'applicazione della legge è piuttosto severa, grazie alle telecamere del traffico sempre vigili.

Quando si tratta di strade a pedaggio e ZTL, è sempre meglio pianificare il percorso in anticipo. 

In questo modo si possono evitare pedaggi imprevisti e ingressi in ZTL non autorizzati.

Soprattutto su...

Parcheggio in Italia

Trovare parcheggio nelle città italiane è simile alla maggior parte delle aree urbane trafficate: può essere difficile. 

Le norme sul parcheggio sono severe e devono essere tenute in considerazione per evitare multe. Nella maggior parte dei luoghi, i posti auto sono a colori.

Cartello di divieto di sosta

Ecco alcuni codici colore standard che si possono incontrare nelle città italiane:

  • Blu: I parcheggi blu sono solitamente a pagamento. Di solito ci sono postazioni a pagamento o si paga per telefono.
  • Giallo: Le zone gialle sono in genere designate per essere riservate ai residenti con permessi speciali o ai disabili. Queste aree sono strettamente monitorate e il parcheggio senza la necessaria autorizzazione può comportare multe o il rischio di rimozione del veicolo. Parcheggiare in una zona gialla senza la necessaria autorizzazione può comportare sanzioni.
  • Bianco: I parcheggi bianchi sono solitamente disponibili per l'uso pubblico. Tuttavia, anche nelle zone bianche, è fondamentale verificare se si applicano specifiche restrizioni di orario, poiché alcune aree possono avere orari di parcheggio limitati in determinate fasce orarie.
  • Posti riservati: Alcuni posti auto possono essere riservati a persone o scopi specifici. Tra questi vi sono le aree riservate ai funzionari pubblici, ai servizi di car sharing o alle stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Il parcheggio non autorizzato in questi spazi riservati può comportare sanzioni.

Domande frequenti sull'organizzazione del vostro viaggio in Italia

Quali sono i posti migliori per guidare e i posti migliori per prendere i mezzi pubblici?

Se siete alla ricerca di un'autentica esperienza di viaggio in Italia, ci sono alcuni luoghi che non potete perdere. Partendo da Roma, un percorso affascinante vi porterà a Sulmona, nella regione dell'Abruzzo, rinomata per i suoi paesaggi incontaminati. Immaginate di percorrere l'autostrada A24 fino a Fonte Cerreto, per poi risalire fino a Campo Imperatore, un altopiano con panorami mozzafiato. Inoltre, sapere quale lato della strada guidano gli automobilisti in Italia. Proseguirete poi verso Sulmona, un'incantevole cittadina che offre la deliziosa prelibatezza locale dei confetti. Un viaggio in Italia non può prescindere dalla Costiera Amalfitana, che offre strade a picco sul mare e villaggi dai colori pastello. Allo stesso tempo, la Toscana promette una quintessenza dell'esperienza italiana con la sua regione vinicola del Chianti e la pittoresca Val d'Orcia. La regione dei laghi settentrionali, come il Lago di Como, è un mix di romanticismo e bellezza paesaggistica, e le Dolomiti, una spettacolare catena alpina, sono un viaggio indimenticabile. Partendo da Palermo, in Sicilia, troverete una città dalle sfumature di miele che vi condurrà a Trapani e Agrigento prima di avventurarvi a est attraverso Ragusa, Modica e Noto fino a Taormina, con il suo antico teatro greco. Nella regione pugliese del Salento, percorrete le strade costiere alla scoperta di faraglioni calcarei, baie rocciose e spiagge di sabbia bianca come Punta Prosciutto. 

Cosa posso aspettarmi dalle strade a pedaggio italiane?

I caselli si trovano all'ingresso e all'uscita dell'autostrada. Quando si entra, è necessario prendere un biglietto e poi pagare il pedaggio all'uscita. L'importo del pedaggio dipende dalla distanza percorsa e dal tipo di veicolo che si guida. Il Telepass è un sistema di pagamento elettronico del pedaggio in Italia che consente di passare attraverso le corsie dedicate Telepass senza fermarsi ai caselli. Il dispositivo registra i vostri spostamenti e le spese vengono addebitate direttamente sul vostro conto corrente o sulla vostra carta di credito. Questo sistema rende la guida più fluida e veloce, ma in genere è più utile per gli automobilisti abituali che per i turisti.

Cosa devo sapere sul carburante in Italia?

In Italia esistono due tipi principali di carburante: la benzina e il diesel. Il gasolio tende a essere più economico della benzina ed è molto utilizzato, soprattutto nelle auto a noleggio. La maggior parte delle stazioni di servizio sono self-service, anche se in alcuni luoghi può essere disponibile un addetto per l'assistenza. I prezzi del carburante in Italia sono relativamente alti rispetto ad altri Paesi. Tuttavia, è possibile risparmiare facendo rifornimento nelle stazioni di servizio dei supermercati o in quelle indipendenti fuori città. Verificate se la vostra auto a noleggio richiede gasolio o benzina, perché un errore può comportare costose riparazioni.

Quali sono i luoghi da evitare quando si guida?

L'Italia è nota per i suoi itinerari panoramici, ma alcune strade possono essere insidiose. Le strade a picco sul mare, in particolare quelle lungo la Costiera Amalfitana, offrono panorami mozzafiato ma sono spesso strette e tortuose, con curve a gomito. Durante l'alta stagione, possono essere congestionate da autobus e veicoli di grandi dimensioni. Inoltre, le strade di montagna, soprattutto nelle Dolomiti e nelle Alpi, possono essere difficili da percorrere. Le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente, rendendo le strade scivolose e talvolta causando la chiusura delle strade. Ricordate che nessun panorama vale la pena di mettere a rischio la vostra sicurezza. Se non vi sentite a vostro agio a guidare in queste condizioni, prendete in considerazione percorsi o mezzi di trasporto alternativi.

Quali sono le infrazioni stradali più comuni in Italia?

Quando si tratta di guidare in Italia, è fondamentale capire ed evitare i reati stradali più comuni che possono farvi finire nei guai. Il primo e il più diffuso è l'eccesso di velocità. L'Italia ha un sistema completo di autovelox sparsi in tutto il Paese e questi dispositivi non fanno favoritismi. Se superate il limite di velocità, aspettatevi una multa per posta. E ricordate che le multe possono seguirvi a casa se siete stranieri, quindi non pensate di essere al sicuro solo perché state guidando un'auto a noleggio. La guida in stato di ebbrezza è un altro reato da evitare assolutamente. L'Italia ha leggi severe in materia di guida in stato di ebbrezza. Il tasso alcolemico consentito è di 0,05%, inferiore a quello di molti altri Paesi. Per i neopatentati (coloro che hanno la patente da meno di tre anni), il limite di BAC è di 0,00% - il che significa essenzialmente tolleranza zero per l'alcol. Naturalmente, anche la guida contromano in Italia comporta una multa.

Quali sono i numeri di emergenza in Italia?

Se vi trovate in una situazione che richiede assistenza immediata, questi sono i numeri da chiamare:

Emergenze generali: 112
Polizia: 113
Servizio antincendio: 115
Ambulanza ed emergenze mediche: 118


Si noti che il 112 è il numero di emergenza europeo, accessibile da tutti i telefoni fissi e mobili, gratuitamente, ovunque nell'Unione Europea. 

Possono fornire assistenza in inglese, francese e tedesco.

Avete altri consigli per la sicurezza dei pedoni?

L'Italia, soprattutto nei centri urbani, pullula di pedoni. In qualità di guidatore, è vostra responsabilità garantire la loro sicurezza. 

Ecco alcuni suggerimenti:

Rispettare gli attraversamenti pedonali: Gli attraversamenti a zebra sono comuni e i pedoni hanno il diritto di precedenza una volta saliti su uno di essi. È fondamentale fermarsi quando si vede un pedone in attesa di attraversare.
Essere consapevoli dell'ambiente circostante: Nei centri urbani affollati, i pedoni potrebbero camminare vicino al traffico, a volte anche nelle strade. Tenete sempre gli occhi aperti.
Ricordate la regola del "non suonare il clacson": In molte città italiane è vietato suonare il clacson in alcune zone, a meno che non si tratti di una vera emergenza. Può spaventare i pedoni e causare incidenti.
Rispettate i limiti di velocità: Questo aspetto non sarà mai abbastanza sottolineato, soprattutto nelle aree ad alto traffico pedonale. L'eccesso di velocità può rendere difficile fermarsi rapidamente se un pedone entra in strada.
Dopotutto, è essenziale mimetizzarsi e adattarsi alle loro regole.

Basta un solo modo

Non basta sapere da che parte della strada guidare in Italia.

Non c'è dubbio che guidare qui non è per i deboli di cuore. 

Gli abitanti del luogo sfrecciano con una disinvoltura impressionante (a volte terrificante) e i centri cittadini possono trasformarsi in un intricato balletto di auto, scooter e pedoni. 

Ricordatevi solo di tenerlo al sicuro. 

Con un po' di preparazione, un pizzico di pazienza e una sana dose di rispetto per le regole, potrete guidare attraverso antiche strade strette o tornanti di montagna proprio come un autentico italiano.

Consigli di viaggio italiani direttamente nella vostra casella di posta.

Abbonatevi e riceverete consigli di viaggio dalla gente del posto.

Forse più tardi