Roma a marzo: Le cose migliori da vedere e da fare

Andrea Spallanzani Scritto da: Andrea Spallanzani
Rick Orford Recensito da: Rick Orford
Come e perché abbiamo creato questo articolo

Questo articolo è stato scritto, rivisto e sottoposto a fact-checking da Rick e da me. Viviamo in Italia e viaggiano in tutto il Paese per aiutarvi a fare le scelte migliori per il vostro viaggio. Abbiamo scritto questo pezzo per aiutarvi a vivere al meglio il vostro prossimo viaggio in Italia. Alcune parti di questo articolo sono state scritte utilizzando strumenti di IA assistita per aiutare in compiti come la ricerca, il controllo ortografico, la grammatica e la traduzione.

Ultimo aggiornamento 28 ottobre 2023

Avete in programma di visitare Roma a marzo e vi chiedete quali siano le cose da vedere e da fare? Ci chiedono sempre se Roma a marzo sia un ottimo periodo per andarci. Noi pensiamo che la risposta sia un sonoro sì! Marzo a Roma è eccezionale per diversi motivi: Roma è bella e vibrante, con innumerevoli monumenti, chiese e fontane. Roma ha un'anima antica ed è difficile non innamorarsi della città dopo averci trascorso anche un solo giorno.

Altare della Patria nel centro di Roma, scattato a fine marzo.

7 cose da sapere per visitare Roma a marzo

Che siate appassionati di storia, buongustai o semplicemente in cerca di una nuova avventura, riteniamo che Roma sia una città che ha almeno qualcosa per tutti. Quindi fate le valigie e preparare per un'esperienza indimenticabile nel cuore dell'Italia.

Roma ha un clima eccellente a marzo

La vista dal monumento della patria

Il clima di Roma è un mix di elementi mediterranei, continentali e subtropicali, il che significa che in alcuni giorni Roma può essere calda. Allo stesso tempo, può essere nebbiosa, piovosa e fredda in un altro giorno. Roma è anche nota per i suoi cambiamenti climatici, che possono avvenire rapidamente. Ad esempio, le mattine soleggiate possono trasformarsi in pomeriggi nebbiosi, ecc. 

A marzo il clima di Roma non è così caldo come in estate. Ma non è nemmeno così freddo come a dicembre e gennaio. A marzo, la temperatura media di Roma è di circa 17°C (62 Fahrenheit) di giorno e di 7°C (44 Fahrenheit) di notte. 

Marzo è anche un mese poco piovoso a Roma, il che lo rende un ottimo mese per visitarla.

Cosa indossare a Roma a marzo

L'Europa è un continente vasto con molti paesi e città. Un viaggio a Roma solleverà senza dubbio domande su cosa indossare.

Dicembre e gennaio sono i mesi più freddi. A marzo sbocciano i fiori, il che significa abiti più leggeri.

Roma a marzo è mite, con qualche pioggia occasionale. In questo periodo, pensate che "meno è meglio". Mettete in valigia abiti comodi e versatili, poiché le temperature possono variare dai 40 ai 60 gradi. Pantaloni leggeri, felpe con cappuccio e scarpe comode per camminare saranno molto utili per il vostro viaggio.

Una cosa interessante da notare è che gli italiani si vestono tipicamente in base alla stagione e non al tempo. Quindi, troverete spesso gli italiani vestiti in modo pesante, mentre i turisti vestono in modo molto più leggero.

Roma è sicura?

L'Italia, nel suo complesso, è assolutamente sicura, e sì, questo include Roma. Come in ogni altra grande città, è necessario essere prudenti e vigilare sulle proprie cose.

Evitate gli zingari che chiedono l'elemosina lungo le strade, perché spesso cercano di borseggiare i turisti. 

Inoltre, evitate i venditori ambulanti e i grandi assembramenti di persone. A parte questo, passeggiare e godersi le fantastiche strade di Roma è perfettamente sicuro in qualsiasi mese dell'anno.

Roma è meno affollata a marzo

Roma Tramonto con San Pietro sullo sfondo in una serata di marzo

Anche a marzo è possibile mangiare all'aperto nella maggior parte dei ristoranti romani. E il fatto che meno persone affollino le strade è uno dei motivi per cui Roma è così romantica in questo periodo!

Se visitate Roma a marzo, ricordate che questo mese tende a essere meno affollato dei mesi estivi. Inoltre, a marzo molti turisti preferiscono trascorrere le loro vacanze nel sud dell'Italia, rendendo Roma un'ottima scelta!

Roma è una città che offre molte cose da vedere e questo significa che alcuni monumenti possono essere affollati di turisti, anche in mesi come marzo. Tuttavia, la folla non è così numerosa come tra aprile e ottobre.

A marzo, la maggior parte delle compagnie di crociera non effettua ancora le rotte del Mediterraneo. Per questo motivo, a marzo i crocieristi non si riversano a Roma come nei mesi estivi. 

Anche se Roma a marzo è meno affollata, molti turisti continuano a visitare attrazioni famose come la Cappella Sistina e il Colosseo. Per questo motivo, vi consigliamo vivamente di prenotare i biglietti in anticipo. La prenotazione anticipata è particolarmente importante se si prevede di visitare Roma nel fine settimana.

Roma costa meno a marzo

Gli hotel di Roma sono notoriamente costosi tutto l'anno. Tuttavia, se siete alla ricerca di una vacanza economica a Roma, visitare Roma a marzo è un'ottima idea! Marzo è il periodo ideale per trovare delle fantastiche offerte di hotel. 

Il mese di marzo a Roma è noto come "stagione di spalla". La stagione di spalla significa tra le stagioni di punta. Per questo motivo, hotel, ristoranti e voli possono essere molto più convenienti.

Poiché Roma a marzo non è così affollata, è molto più facile trovare ottimi hotel nel centro della città, vicino alle migliori attrazioni. 

Volare a Roma a marzo

Roma è un luogo popolare da visitare, ed è facile trovare voli economici qui, soprattutto a marzo. 

Due aeroporti internazionali servono Roma. Il più grande è l'Aeroporto di Roma-Fiumicino (FCO), situato a 30 km da Roma. Raggiungere il centro di Roma da Fiumicino è facile ed economico. Potete leggere la nostra guida per avere istruzioni complete su come arrivare dall'aeroporto di Fiumicino a Roma. 

L'aeroporto di Roma-Fiumicino è il più trafficato d'Italia e quasi tutte le principali compagnie aeree volano su Roma.

Come muoversi a Roma a marzo

Roma dispone di un ampio sistema di trasporti composto da autobus, tram, metropolitana, metropolitana leggera e treni. Tuttavia, la maggior parte delle migliori attrazioni di Roma sono raggiungibili a piedi. Camminare è probabilmente il modo migliore per visitare ed esplorare Roma.

Roma ha anche un sistema di metropolitana ben organizzato, comodo e molto conveniente. La metropolitana di Roma è anche un ottimo modo per evitare il traffico, un grosso problema nel centro della città. 

I taxi sono un'altra buona alternativa per spostarsi a Roma. È molto facile trovare taxi nel centro della città. 

Le migliori attrazioni di Roma da visitare a marzo

Roma ha molte attrazioni uniche, alcune delle quali sono più conosciute di altre. Ma la combinazione rende Roma una città così bella e unica. 

Roma a marzo è molto diversa da Roma in qualsiasi altro mese. Quindi, se siete già stati a Roma, vale la pena di vedere la differenza tra una stagione e l'altra per una seconda volta.

Cappella Sistina e Musei Vaticani

La Cappella Sistina è uno dei luoghi più famosi di Roma. Gli affreschi di Michelangelo che adornano la cappella sono una delle cose più belle da vedere. Per visitare la Cappella Sistina è necessario passare attraverso i Musei Vaticani.

La Cappella Sistina, il sorprendente soffitto

I Musei Vaticani sono enormi e spesso accolgono migliaia di turisti contemporaneamente. Tuttavia, a marzo è possibile visitare i Musei Vaticani con un numero minore di visitatori. Per questo motivo, è uno dei mesi migliori per visitarli.

Se volete visitare i musei vaticani, evitate i fine settimana perché di solito sono molto più affollati. Inoltre, ricordate che la visita di questi immensi musei richiederà quasi un intero pomeriggio. 

Se avete intenzione di visitare i Musei Vaticani, ricordatevi di acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe file alla biglietteria.

Basilica di San Pietro 

Roma non è nuova a famosi luoghi di culto. Ma San Pietro spicca sicuramente su tutti gli altri. Non potete perdervi la bellissima e decorata cattedrale di Roma; marzo è un periodo perfetto per andarci.

Pantheon 

Il Pantheon è l'edificio antico meglio conservato di Roma e merita sempre una visita, soprattutto perché è gratuita! 

All'interno del Pantheon si può ammirare la sua maestosa cupola. Il Pantheon ha la più grande cupola in cemento non armato del mondo. È piuttosto impressionante se si considera che ha quasi duemila anni.

Mentre in passato la visita al Pantheon era gratuita, oggi costa €5 per la manutenzione.

La cupola del Pantheon

Fontana di Trevi 

Roma è piena di bellissime fontane che vale la pena vedere. Ma quella di Trevi ha un fascino e una bellezza unici che la rendono una delle migliori attrazioni di Roma, indipendentemente dal periodo dell'anno in cui la si vede. 

La Fontana di Trevi di Roma è gratuita. E questo è un elenco completo di altre cose gratuite da vedere a Roma.

Fontana di Trevi

Piazza di Spagna

Piazza di Spagna è una famosa scalinata di Roma, in Italia.

Situata in Piazza di Spagna, la scalinata è composta da 135 gradini che portano dalla Piazza alla chiesa di Trinità dei Monti.

La scalinata fu costruita nel 1723 e divenne presto una popolare attrazione turistica. Oggi sono ancora un luogo molto amato dai visitatori e dagli abitanti del luogo.

Piazza di Spagna è splendida durante la primavera di Roma, ad esempio nei mesi di marzo e aprile, quando tutti i fiori sbocciano.

La scalinata è circondata da incantevoli ristoranti, caffè e negozi, che la rendono un luogo perfetto per il pomeriggio o la sera.

In fondo alla scalinata si trova anche una bella fontana, che offre un'ottima opportunità fotografica.

Piazza di Spagna

Piazza Navona

Piazza Navona è una piazza ovale di Roma ricca di bellissime fontane e sculture.

È una delle attrazioni turistiche più popolari di Roma ed è sempre piena di gente. Intorno alla piazza si trovano diversi ristoranti e caffè e gli artisti di strada.

Una delle fontane più famose di Piazza Navona è la Fontana dei Quattro Fiumi, scolpita dal Bernini.

Fontana dei Quattro Fiumi - Piazza Navona - Roma

Il Colosseo

Per una buona ragione, il Colosseo è una delle destinazioni turistiche più popolari di Roma. 

La costruzione del Colosseo iniziò nel 72 d.C. sotto l'imperatore Vespasiano e fu completata nell'80 d.C. sotto l'imperatore Tito. Il Colosseo è un anfiteatro ellittico che poteva ospitare 50.000 spettatori. Il Colosseo veniva utilizzato per gare di gladiatori, cacce agli animali, esecuzioni e drammi.

Oggi i visitatori possono esplorare i tre livelli del Colosseo.

Tramonto al Colosseo

Il primo livello dell'arena è quello in cui un tempo si svolgevano le gare. 

Il secondo livello ospitava i recinti per gli animali e il terzo livello era il luogo in cui i gladiatori si preparavano a combattere. 

Il Colosseo è uno spettacolo straordinario e una tappa obbligata di qualsiasi itinerario romano. Come abbiamo già detto, assicuratevi di acquistare i biglietti in anticipo per evitare le lunghe file.

Il Forum

Il Foro Romano è il primo e più importante sito antico di Roma. Infatti, molti dei monumenti più antichi e significativi di Roma sono stati costruiti in questo sito.

Il Forum dal Campidoglio

Il foro è stato per secoli il cuore politico, commerciale e religioso di Roma. L'antica città di Roma si sviluppò intorno al foro e vi furono costruiti molti edifici prestigiosi.

Si dice che il luogo di nascita di Roma sia l'Asilo, una rientranza del terreno che ospitava un insediamento intorno al 600 a.C.. Il colle dell'Asilo si è poi evoluto nei sette colli di Roma. 

I primi governanti di Roma istituirono un Senato intorno al 550 a.C. e il Foro divenne il centro pubblico di Roma. Il Foro fu per secoli il cuore politico, commerciale e religioso di Roma. L'antica città di Roma si sviluppò intorno al foro e vi furono costruiti molti edifici prestigiosi.

Oggi i visitatori possono passeggiare tra i primi monumenti di Roma e vedere come Roma si è evoluta dalle sue origini alla Roma di oggi. 

Il Foro ospita le opere architettoniche più celebri di Roma, tra cui l'Arco di Tito, il Tempio di Vesta e il Tabularium. 

I punti salienti del sito archeologico includono la Basilica Aemilia, tre templi risalenti al periodo repubblicano di Roma (IV-I secolo a.C.) e la prima basilica di Roma (un edificio ad uso giudiziario), la Basilica Porcia. 

Il Foro di Roma è un'attrazione imperdibile di Roma e un ottimo modo per trascorrere il tempo esplorando il centro storico di Roma.

Il teatro di Marcello e il ghetto ebraico

Il Teatro di Marcello di Roma è il più antico teatro stabile esistente a Roma. 

Il primo teatro permanente di Roma fu costruito alla fine del III secolo a.C. ed è l'esempio più famoso di questo tipo di teatro. Marco Marcello costruì il teatro nel 13 a.C. nello stesso luogo in cui si svolgevano le rappresentazioni teatrali dal 187 a.C..

Teatro Marcello Roma

Oggi è un luogo ideale per passeggiare nella storia e la porta d'accesso al Ghetto ebraico di Roma.

Il Ghetto ebraico è l'unico quartiere ebraico di Roma e ospita la sinagoga principale di Roma. 

Roma ha avuto una comunità ebraica fin dai tempi biblici. I Romani tolleravano le antiche religioni di Roma nonostante condividessero fedi diverse. 

Roma è stata un importante centro per tutte e tre le religioni monoteiste durante il periodo classico, compreso il cristianesimo nei primi secoli di Roma. 

La comunità ebraica di Roma ha prosperato nel corso della storia. E il ghetto di Roma è rimasto in gran parte intatto dopo l'invasione nazista nella Seconda Guerra Mondiale.

Oggi la comunità ebraica di Roma è vivace. La sinagoga di Roma serve ancora la piccola comunità ebraica di Roma, composta da circa 1.000 persone. 

Portico D'Ottavia Roma - La porta del Ghetto ebraico

La sinagoga principale si chiama Tempio Maggiore. Le guide turistiche romane accompagnano i visitatori all'interno per conoscere la comunità ebraica di Roma e vedere importanti testimonianze storiche.

Il Ghetto ebraico è anche il luogo migliore per sperimentare la cucina ebraica romana. Si tratta di una particolare fusione di ingredienti romani con un'influenza mediorientale.

La Bocca della Verità

Roma è conosciuta soprattutto per le sue attrazioni e i suoi monumenti. Ma è anche piena di luoghi noti per la loro storia bizzarra. 


La bocca della verità di Roma ha una storia piuttosto macabra dietro il suo aspetto insolito. Secondo la leggenda, se un bugiardo mette la mano nella Bocca della Verità, questa la morde.

La bocca della verità

Il Campidoglio

Il Campidoglio di Roma ospita il consiglio comunale ed è il centro civico di Roma. Michelangelo progettò la bellissima Piazza del Campidoglio. E oggi rappresenta uno dei migliori esempi di piazza rinascimentale in Italia.

Al centro della piazza si può ammirare la statua dell'imperatore Marco Aurelio.

Piazza del Campidoglio il 17 marzo

Cosa mangiare a Roma a marzo

Roma offre un'eccezionale selezione di piatti della cucina locale, e a marzo è possibile assaggiare alcuni dei migliori piatti. Ad esempio, a marzo i carciofi sono ancora di stagione. Questi ortaggi sono una pietra miliare della cucina romana.

Marzo è il periodo ideale per provare i carciofi fritti alla giudia. Inoltre, a marzo si può provare il Carciofo alla Romana, brasato con vino bianco e aglio.

a marzo, i carciofi sono uno degli alimenti base di Roma
Carciofi

La cucina di Roma è ricca di pasta. Alcuni dei piatti di pasta più famosi sono:

Pasta alla carbonara

Si prepara con guanciale, uova e pecorino romano.

Pasta all'amatriciana

La Pasta Amatriciana ha il guanciale in un ricco e denso sugo di pomodoro.

Pasta Cacio e Pepe

Il secondo piatto più famoso è la Pasta Cacio e Pepe, che prevede una salsa di pecorino con molti grani di pepe nero macinati al momento.

Pizza Al Metro

Un'altra specialità da provare a Roma a marzo è la tipica pizza alla romana. Viene cotta in una lunga forma ovale, con un'ampia varietà di condimenti, e poi tagliata su ordinazione in pezzi e venduta a peso.
La pizza italiana non è quello che pensate o quello a cui si è abituati nel proprio Paese; è un'esperienza a sé stante.

I 5 principali festival romani di marzo

Marzo è un periodo bellissimo per visitare Roma perché durante tutto il mese si svolgono numerosi festival ed eventi.

Ecco alcuni dei principali festival a Roma nel mese di marzo:

Festa di San Giuseppe

La Festa di San Giuseppe è un'importante ricorrenza romana che si celebra il 19 marzo di ogni anno. La festa è dedicata a San Giuseppe, sposo di Maria e patrono dei falegnami e dei lavoratori.

La festa ha origini religiose ed è associata alla Chiesa cattolica. È un giorno di riverenza e preghiera e molte chiese in tutta la città organizzano messe e processioni speciali in onore di San Giuseppe.

La giornata è caratterizzata anche da cibi e bevande tradizionali. Una delle specialità più famose della festa sono le zeppole di San Giuseppe, un delizioso dolce ripieno di crema e ricoperto di ciliegie. Molte pasticcerie di Roma preparano questi dolci prima della festa e sono assolutamente da provare per i visitatori.

Oltre al cibo e alle osservanze religiose, la festa include parate ed eventi culturali. Il quartiere di Trastevere è un luogo ideale per vivere i festeggiamenti della festa, dove ci si può aspettare di vedere processioni colorate, artisti di strada e musica.

Nel complesso, la Festa di San Giuseppe è una festa significativa ed emozionante a Roma che mette in mostra le ricche tradizioni culturali e religiose della città. È un'ottima occasione per i visitatori di sperimentare il lato autentico di Roma, gustare cibi e bevande tradizionali e immergersi nell'atmosfera vibrante della città.

Festa di San Patrizio

Un romano in cappello fedora con un drink in mano

Il giorno di San Patrizio non è una festa italiana, ma viene celebrato con grande entusiasmo a Roma, soprattutto dalla comunità irlandese. Il 17 marzo è il giorno in cui molti romani indossano abiti verdi, si adornano di trifogli e scendono in strada per festeggiare.

Il giorno di San Patrizio si svolgono molti eventi e festeggiamenti in tutta la città. Ad esempio, la Rome St. Patrick's Day Parade è un evento annuale organizzato dalla comunità irlandese di Roma. La parata parte da Piazza di Spagna e si snoda attraverso la città, passando davanti a famosi monumenti come il Colosseo, la Fontana di Trevi e il Pantheon.

Oltre alla parata, vengono organizzate molte feste di strada, concerti e pub crawl in diverse zone della città. I pub irlandesi di Roma, come l'Abbey Theatre Irish Pub, lo Scholars Lounge e il Fiddler's Elbow, sono alla moda nel giorno di San Patrizio, con musica dal vivo e birra a fiumi.

Oltre ai festeggiamenti, il giorno di San Patrizio a Roma è anche un'occasione per conoscere meglio la cultura e la storia irlandese. Per esempio, è possibile visitare la Chiesa domenicana irlandese di San Clemente, una chiesa dedicata a San Patrizio e costruita per servire la comunità irlandese di Roma.

Nel complesso, il giorno di San Patrizio è un'occasione di divertimento e di festa a Roma che riunisce persone in tutto il mondo per celebrare la cultura irlandese e godere dell'atmosfera vivace della città.

Giornata internazionale della donna

donna che abbraccia un'altra donna sorridendo in spiaggia

La Giornata Internazionale della Donna, o Festa della Donna, si celebra l'8 marzo di ogni anno in Italia e nel mondo. Questa giornata è un'occasione importante per riconoscere le conquiste delle donne e sostenere la parità di genere.

La Giornata internazionale della donna a Roma è una giornata di manifestazioni, raduni ed eventi culturali. È un momento in cui le donne e i loro alleati si riuniscono per celebrare le conquiste delle donne e per chiedere pari diritti e opportunità.

In tutta la città vengono organizzati numerosi eventi e attività per celebrare la Giornata internazionale della donna. Ad esempio, tavole rotonde, workshop e mostre mettono in evidenza il contributo delle donne in diversi campi, come la scienza, l'arte, la politica e l'istruzione.

Ci sono anche manifestazioni di piazza e marce, in cui le donne alzano la voce e chiedono un cambiamento. Queste marce si concentrano spesso sull'equità salariale, sui diritti riproduttivi e sulla violenza domestica.

Inoltre, eventi culturali come concerti, mostre d'arte e spettacoli teatrali celebrano la creatività e l'espressione artistica delle donne. Molti di questi eventi sono organizzati da donne artiste e scrittrici, offrendo loro una piattaforma per mostrare il proprio talento e per entrare in contatto con altre donne.

Oltre a questi eventi pubblici, la Giornata internazionale della donna è un'occasione per le donne di riunirsi con amici e familiari per festeggiare e godere della reciproca compagnia. È comune che le donne si scambino piccoli doni o segni di apprezzamento, come il fiore della mimosa, simbolo della forza e della resistenza delle donne.

Nel complesso, la Giornata internazionale della donna è una celebrazione significativa e stimolante che onora i contributi e le lotte delle donne. È un giorno in cui ci si riunisce, si sensibilizza e si chiede di progredire verso l'uguaglianza di genere.

La Maratona di Roma

maratona, roma, italia - giornata di pioggia a marzo

La Maratona di Roma, o Maratona di Romaè un grande evento che si svolge a Roma ogni marzo. Questa maratona internazionale attira migliaia di corridori in tutto il mondo, diventando uno dei maggiori eventi podistici in Italia.

La Maratona di Roma è una gara impegnativa che copre una distanza di 42,195 chilometri, passando attraverso alcuni dei punti di riferimento più iconici di Roma. La gara inizia al Colosseo e porta i corridori attraverso i siti storici e culturali della città, come il Circo Massimo, la Basilica di San Pietro e Piazza di Spagna.

La maratona è un'eccellente opportunità per i corridori di sperimentare il fascino unico di Roma e di sfidare se stessi fisicamente. È anche un'opportunità per gli spettatori di fare il tifo per i corridori e di vivere l'emozione dell'evento.

Oltre alla maratona, durante il weekend della Maratona di Roma si svolgono altri eventi. Per esempio, c'è la RomaFun 5K, una corsa non competitiva a cui tutti possono partecipare, e la Breakfast Run, in cui i corridori possono fare una leggera corsetta intorno al Colosseo seguita da una colazione.

La Maratona di Roma è un evento molto atteso che attira corridori e spettatori in tutto il mondo. È un'opportunità per vivere la bellezza e la cultura di Roma partecipando a un evento atletico impegnativo e gratificante.

Equinozio di primavera

Foto a fuoco selettivo di fiori bianchi

La Festa della Primavera, o Festa della Primavera, è una celebrazione che si tiene ogni anno a Roma nel mese di marzo. È un'occasione gioiosa che segna l'arrivo della primavera ed è un momento in cui le persone si riuniscono per godere della bellezza della stagione e partecipare a eventi culturali e artistici.

La Festa di Primavera si svolge in diversi luoghi della città, tra cui parchi, musei e monumenti storici. Uno degli eventi principali del festival è l'apertura del Roseto Comunale, un bellissimo giardino con oltre 1.100 varietà di rose. Il giardino è aperto al pubblico durante il festival e i visitatori possono partecipare a visite guidate o passeggiare tra le profumate fioriture.

Oltre al Giardino delle Rose, durante la Festa di Primavera vengono organizzati molti altri eventi e attività. Per esempio, ci sono concerti, mostre d'arte e fiere gastronomiche che celebrano la cultura e le tradizioni di Roma. Ci sono anche attività per i bambini, come la pittura del viso e la narrazione di storie, che lo rendono un evento adatto alle famiglie.

Un'altra parte importante della Festa di Primavera è l'antica tradizione romana dei Vestalia, che celebrava la dea Vesta, custode della casa e del focolare. Durante questa festa, le donne portavano offerte di fiori e acqua al tempio di Vesta per garantire il benessere delle loro famiglie.

La Festa di Primavera è un momento meraviglioso per visitare Roma e vivere la bellezza e la cultura della città. È un'opportunità per vedere la città in fiore, partecipare a eventi culturali e stabilire un contatto con la comunità locale.

Pensieri finali

Ci auguriamo che il nostro articolo vi sia piaciuto e che consideriate la possibilità di visitare Roma a marzo. Se avete domande, lasciate un commento qui sotto. 

Nel frattempo buon viaggio