Sposarsi in Italia non è troppo difficile. Tuttavia, come per ogni matrimonio, è necessaria un'ampia pianificazione e una conoscenza fondamentale della legge. Per i colloqui diretti, le visite in ufficio e le scadenze amministrative, sarà necessario del tempo. Ciononostante, c'è una solida ragione per cui decine di migliaia di stranieri si sposano in Italia ogni anno.
È risaputo che i matrimoni italiani sono eventi vivaci, colorati e divertenti. C'è molto da scegliere, dalla cucina all'ambientazione, alla musica energica. In una nazione in cui le celebrazioni sono prese sul serio, è logico che un matrimonio venga celebrato.
Che si siano sposati lì, che abbiano avuto una famiglia lì o che abbiano fatto una vacanza romantica in Italia, l'Italia occupa un posto unico nel cuore di molte coppie. Qualunque sia la vostra motivazione, da questo articolo potrete ottenere le informazioni necessarie per prepararsi al viaggio per realizzare il vostro matrimonio italiano da sogno.
I diversi tipi di matrimonio in Italia
L'Italia riconosce legalmente sia i matrimoni civili che quelli religiosi. Tutti i matrimoni religiosi in Italia, ad eccezione di quelli cattolici, devono essere legalmente vincolanti e svolgersi con una cerimonia civile.
Anche l'unione civile, che è una relazione tra persone dello stesso sesso, è riconosciuta in Italia. I diritti dell'unione civile sono equiparati a quelli del matrimonio.
Esistono anche relazioni non matrimoniali, talvolta note come convivenze.
Matrimonio civile
Il matrimonio civile è un'unione di due persone non religiosa. Il sindaco o l'ufficiale di stato civile li celebra in un contesto non religioso e in lingua italiana.
Le promesse di matrimonio e le letture del codice civile italiano costituiscono la cerimonia civile.
Possono svolgersi in un municipio italiano o in un altro luogo scelto da loro. Non c'è da preoccuparsi se siete preoccupati per lo sfondo! Tra le location autorizzate ci sono anche luoghi storici come castelli, palazzi e ville medievali. Tuttavia, la maggior parte delle volte vengono utilizzate ambientazioni al chiuso.
Dopo la cerimonia nuziale vera e propria, potete anche organizzare una cerimonia simbolica dove preferite.
Cerimonie civili
- Condotto dal sindaco della città o da un altro funzionario civile
- Su base italiana
- È necessario un interprete ufficiale (se uno dei due non sa parlare italiano).
- Deve svolgersi in una struttura approvata dal Comune.
- Può essere personalizzato, ad esempio aggiungendo promesse, poesie o musiche uniche.
- Ultimi 20-30 minuti
Cerimonie nuziali religiose
Il contesto religioso e le cerimonie dei matrimoni religiosi li distinguono dalle nozze civili. Si svolgono in chiesa, dove un sacerdote e i membri di entrambe le famiglie leggono i versetti delle Scritture.
Tra gli italiani prevale il cattolicesimo. Tutti i matrimoni religiosi sono riconosciuti in Italia, anche se, a differenza di quelli cattolici, non sono legalmente vincolanti se prima non viene celebrata una cerimonia civile.
Tuttavia, un matrimonio misto (tra partner di diverse religioni) è consentito solo con la benedizione del vescovo della parrocchia.
Cerimonie nuziali cattoliche
- Necessità che almeno un partner sia cattolico
- Richiedono una maggiore pianificazione e tempo (dovrete accordarvi con la Chiesa italiana, con la vostra chiesa locale, con le autorità cittadine e con i consolati).
- Sono esecutivi finché c'è una componente civile del servizio.
- Avvengono in una chiesa o cappella dedicata
- Sono guidati da un sacerdote cattolico
- Può essere svolto in inglese
- Dura circa un'ora
- Richiedere che la documentazione venga presentata almeno due mesi, ma non più di sei, prima del matrimonio.
- Le spalle della sposa vengono coperte durante la cerimonia nuziale
Matrimoni gay: Un'unione civile
Nel 2016 il governo italiano ha approvato una legge che consente le unioni civili tra persone dello stesso sesso. Come altri Paesi, l'Italia consente il matrimonio solo alle coppie miste, mentre le unioni civili sono consentite solo alle coppie gay.
Sebbene abbia un nome diverso, la maggior parte dei diritti e dei doveri sono gli stessi del matrimonio.
Ma cosa comporta esattamente un'unione civile?
Un'unione civile
- È per le coppie dello stesso sesso
- Le persone singole godono degli stessi diritti di eredità, convivenza, pensione e cognome delle persone sposate.
- Eventualmente chiede un incontro con l'ufficio comunale almeno 30 giorni prima della cerimonia.
- Rifiuta di consentire l'adozione
- Non è necessario essere fedeli
- È più semplice sciogliere l'unione che divorziare.
Relazioni di fatto e convivenza
Le coppie di fatto, note anche come coppie di fatto, sono partner eterosessuali o dello stesso sesso che vivono insieme e mantengono un legame impegnato senza contrarre matrimonio o unione civile.
I diritti, ad esempio, di assumere obblighi di locazione o di ricevere un indennizzo in caso di morte del partner sono concessi in questo tipo di partnership, nota anche come convivenza.
Dichiarando il proprio legame all'ufficio anagrafe del comune e firmando un contratto di convivenza, una coppia può scegliere di riconoscere formalmente la propria unione.
Le caratteristiche principali di una relazione di fatto sono le seguenti:
- Le coppie condividono una casa e una relazione solida e duratura.
- In caso di decesso di un partner, l'altro può occupare la casa per un massimo di cinque anni.
- I figli di una coppia hanno diritto all'affidamento congiunto.
- Per ottenere il riconoscimento ufficiale, devono iscriversi al registro comunale come famiglia anagrafica.
Quando una convivenza diventa ufficiale:
- Le coppie hanno pieno diritto di visita negli ospedali e nelle carceri.
- Hanno il diritto di ricevere informazioni private sui problemi di salute del loro partner e di partecipare alle decisioni mediche.
- Un partner extracomunitario può avere diritto a un permesso di soggiorno.
- Un socio ha il diritto di partecipare alla gestione e agli utili dell'azienda familiare del socio.
- Il contratto di locazione potrebbe essere rilevato.
- Nel caso in cui uno dei due coniugi non sia in grado di fungere da tutore, può essere scelto uno dei partner.
Il contratto di convivenza consente di decidere in anticipo a chi assegnare la proprietà comune in caso di disaccordo. Deve essere redatto per iscritto, confermato da un notaio o da un avvocato e inserito nei registri del Comune come contratto legale.
Il contratto di convivenza in Italia permette alle coppie di decidere:
- Il luogo di residenza dei conviventi.
- Le loro strategie per soddisfare queste esigenze nella vita quotidiana
- Qualsiasi sistema per definire la proprietà comune.
A differenza del matrimonio, la convivenza in Italia implica:
Se una coppia si separa, il membro economicamente più debole non può aspettarsi assistenza finanziaria da quello più potente.
In caso di morte, il coniuge superstite può ereditare i beni del defunto solo tramite testamento.
Quali sono le condizioni legali per sposarsi in Italia?
In Italia non esiste un requisito di residenza legale per il matrimonio, quindi chiunque può sposarsi. È necessario presentare un documento d'identità, indipendentemente dal fatto che siate stranieri o meno. Inoltre, dovete attestare che nessun ostacolo legale impedisce il vostro matrimonio.
Quali sono i requisiti per sposarsi in Italia?
Registri e documenti essenziali
È necessario preparare tutti i documenti necessari per un matrimonio legale, religioso o simbolico in Italia. Prevedete di avere a portata di mano i seguenti documenti:
- I passaporti o le carte d'identità nazionali di entrambe le parti sono legittimi.
- Certificato di nascita originale o copia autenticata per entrambe le parti
- Se siete stati precedentemente sposati, divorziati o vedovi, dovete presentare i documenti di divorzio o un certificato di morte. Se il matrimonio precedente è terminato negli ultimi 300 giorni, è necessaria una deroga da parte dell'Ufficio del Procuratore distrettuale italiano.
- Una dichiarazione resa sotto giuramento davanti a un funzionario consolare del Paese d'origine, in cui si attesta che non vi sono ostacoli al matrimonio, è nota come Dichiarazione Giurata.
- Un Atto Notorio firmato da due testimoni (che non possono essere membri della famiglia) che attesti che non ci sono ostacoli legali al matrimonio.
- Una dichiarazione di matrimonio che sarà presentata all'ufficiale di stato civile
I documenti aggiuntivi che possono essere richiesti per un matrimonio cattolico includono alcuni o tutti i seguenti elementi:
- Certificati di battesimo e di cresima
- Certificato di prima comunione
- Nihil Obstat, ovvero una lettera di non impedimento al matrimonio
- Prova di partecipazione a un corso prematrimoniale
- Una lettera di autorizzazione scritta del vostro sacerdote
A che età ci si può sposare legalmente in Italia? Il matrimonio legale richiede che entrambe le parti abbiano almeno 18 anni e i minori devono avere il consenso scritto dei genitori.
La procedura
Come primo passo, contattate il consolato del vostro Paese di origine in Italia. Essi vi daranno consigli sulle azioni precise da intraprendere, tra cui la preparazione dell'atto notorio.
Il vostro matrimonio sarà celebrato presso il municipio della città, dove consegnerete la dichiarazione di volontà di sposarvi. L'ufficiale di stato civile riceverà questa dichiarazione. Se non parlate italiano, dovrete portare con voi una traduzione. Una volta espressa questa intenzione, sarete formalmente invitati a scegliere la data del matrimonio.
Questo deve essere pianificato almeno tre settimane prima del matrimonio. Prima del matrimonio, gli avvisi civili devono essere pubblicati per due settimane di fila, comprese due domeniche. Potete chiedere all'ufficio di derogare a questo requisito se nessuna delle due parti è cittadina o residente in Italia. A seconda delle regole del vostro municipio, potreste essere in grado di ridurre il tempo di attesa a un solo giorno.
Soprattutto per quanto riguarda i matrimoni cattolici, potrebbe essere necessario attenersi alle norme sia della chiesa di origine che della parrocchia in cui si intende sposarsi. È consigliabile informarsi direttamente sulla scadenza per la presentazione di tutti i documenti religiosi. Ricordate che i documenti da ottenere sono numerosi e quindi sarà necessario del tempo. Per avere indicazioni specifiche, rivolgetevi alla parrocchia in cui vi sposerete e alla vostra parrocchia locale.
Al matrimonio firmerete la licenza di matrimonio ufficiale. Il sindaco del comune in cui vi sposate autorizzerà il rilascio di un certificato di matrimonio ufficiale. Dopo il matrimonio, dovrete programmare una seconda visita al municipio per produrre il certificato di matrimonio. Lì otterrete un timbro Apostille che autentica il documento e include una traduzione in inglese del certificato.
Cosa devo sapere sulle cerimonie nuziali italiane?
I matrimoni civili possono essere celebrati al chiuso o all'aperto in qualsiasi luogo autorizzato dal governo italiano. È stato autorizzato l'uso di numerose ville, castelli, parchi e municipi. L'unico requisito è la licenza ufficiale del luogo. Il sindaco o un altro rappresentante del governo officerà la cerimonia civile. Se nessuno del vostro gruppo parla italiano, è necessaria la presenza di un interprete; non è necessario che sia un traduttore certificato. A seconda del luogo in cui si vive, può trascorrere un periodo di tempo diverso tra l'annuncio dell'intenzione di sposarsi e il giorno del matrimonio.
Il matrimonio cattolico è l'unica cerimonia religiosa che può essere celebrata legalmente senza una componente civile. La coppia deve includere un cattolico. A causa della collaborazione tra la chiesa locale, la chiesa italiana, i funzionari comunali e i consolati, è necessario prevedere un periodo di pianificazione del matrimonio più lungo. Iniziare la pianificazione sei mesi prima della data prevista per il matrimonio è un'idea intelligente.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito web del consolato o dell'ambasciata del vostro Paese:
Australia:
Canada:
Regno Unito:
Irlanda:
Stati Uniti:
Usanze e tradizioni del matrimonio italiano
Nel vostro grande giorno, potreste scegliere di incorporare una o più delle seguenti tradizioni italiane:
- Fortuna - Un matrimonio di domenica è positivo perché si pensa che porti fertilità e prosperità.
- Niente oro - Si pensa che indossare gioielli d'oro porti sfortuna (a parte l'anello, ovviamente).
- Tarantella - una singolare "danza del ragno" in cui i visitatori formano un cerchio e si stringono le mani mentre la musica accelera
- Taglio della cravatta - Per raccogliere fondi per le spese del matrimonio, lo sposo si fa tagliare la cravatta in pezzi che vengono venduti agli invitati.
- Rottura del vaso - Gli sposi possono rompere un bicchiere o un vaso dopo la cerimonia. Il numero di schegge che si rompono corrisponde al numero di anni gioiosi di matrimonio.
Un matrimonio italiano richiede una preparazione e un'attenta considerazione, proprio come qualsiasi altro matrimonio. Tuttavia, ogni partecipante lo troverà senza dubbio un evento memorabile. Indipendentemente dalla disponibilità economica, l'ambiente esotico e le tradizioni uniche possono aiutarvi a organizzare il matrimonio dei vostri sogni.