Siete in visita a Roma e state pensando di andare a Veneziao viceversa? Vi state chiedendo quanto dista Venezia da Roma? La distanza tra i punti è sempre pertinente, soprattutto quando si tratta di destinazioni turistiche iconiche come Roma e Venezia. La distanza stimata tra queste due città è di circa 394 chilometri, a seconda del metodo di viaggio. Ci sono molteplici modi di viaggiare tra le due bellissime città.
Anche se Venezia e Roma sono vicine, offrono esperienze diverse ai visitatori.
In aereo
La distanza tra Roma e Venezia in aereo è di circa 412 chilometri. Il volo dura circa 1 ora e 20 minuti. Ci sono diversi voli al giorno tra le due città e il costo del biglietto si aggira in media intorno ai 100 euro.
Principali aeroporti di Roma
Roma ha due aeroporti importanti: L'Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino e l'Aeroporto di Ciampino. L'aeroporto di Fiumicino è il più grande e il più importante. Il principale aeroporto internazionale italiano gestisce oltre 60 milioni di passeggeri all'anno. L'aeroporto si trova a circa 30 chilometri a ovest di Roma. L'aeroporto di Ciampino si trova a circa 10 chilometri a sud-est di Roma e serve principalmente voli nazionali e low-cost europei.
Esistono diversi metodi per raggiungere questi aeroporti dal centro città. Il Leonardo Express, una linea ferroviaria diretta da Stazione Termini di Roma per tutti e tre gli aeroporti, è l'opzione più popolare. I biglietti del treno per l'aeroporto sono disponibili online o in stazione e costano 14 euro a tratta. Altre opzioni di viaggio sono il taxi o il servizio di ride-sharing, generalmente più costosi ma forse più veloci a seconda del traffico. Per entrambi gli aeroporti è disponibile un autobus diretto, con prezzi e tempi di percorrenza variabili. Per l'aeroporto di Fiumicino, gli autobus partono da Piazza Dei Cinquecento, vicino alla Stazione Termini, e raggiungono l'aeroporto in circa 30 minuti. Per l'aeroporto di Ciampino, diverse compagnie di autobus offrono un servizio da varie parti della città; il viaggio dura solitamente circa un'ora.
Migliori compagnie aeree
Quando in viaggio a Veneziatrovare la migliore compagnia aerea può fare la differenza nel vostro viaggio. Ecco alcune delle migliori compagnie aeree da Roma a Venezia: ITA (ex Alitalia), British AirwaysEasyJet, KLM Royal Dutch Airlines, Lufthansa German Airlines e Swiss International Air Lines. Queste compagnie aeree offrono un servizio eccellente e convenienza per i viaggiatori tra queste due città. ITA offre il servizio migliore con un buon mix di opzioni in classe economica e business. Tuttavia, altre compagnie aeree come British Airways e KLM offrono un servizio eccellente e varie opzioni tariffarie. Quindi, prima di prenotare il vostro volo per Venezia, cercate la compagnia aerea più adatta a voi.
Principali aeroporti di Venezia
Venezia ha due aeroporti importanti: L'aeroporto Marco Polo e l'aeroporto di Treviso. Il Marco Polo è l'aeroporto più grande e più popolare, con oltre 15 milioni di passeggeri all'anno. Si trova sulla terraferma, a circa 10 km da Venezia. Treviso è un piccolo aeroporto situato a circa 30 km da Venezia. Serve principalmente compagnie aeree economiche e voli charter.
L'aeroporto Marco Polo si trova a Venezia, a circa 12 km dal centro della città. Il Vaporetto (l'equivalente veneziano dell'autobus) è il modo più semplice per raggiungere Venezia dall'aeroporto. Alilaguna gestisce un servizio di vaporetti che collega l'aeroporto a Venezia.
L'aeroporto di Treviso dista circa 46 km (26 miglia) da Venezia. Non esiste un collegamento diretto con i mezzi pubblici tra l'aeroporto e Venezia. Il modo più comodo per viaggiare dall'aeroporto di Treviso a Venezia è il treno. La stazione ferroviaria dell'aeroporto di Treviso si trova nel terminal dell'aeroporto. Dall'aeroporto di Treviso partono diversi treni giornalieri per la stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia.
In auto
Se state programmando un viaggio a Venezia, tenete presente che dovrete depositare la vostra auto nel parcheggio. Questo può costare fino a 40 euro al giorno e deve essere prenotato in anticipo.
Il momento migliore per fare il viaggio è durante le ore non di punta, quando il traffico è più leggero. Se dovete fare il viaggio da Roma a Venezia, preparatevi a un lungo viaggio. Ci vogliono circa quattro ore per andare da Roma a Venezia.
Itinerari da Roma a Venezia in auto
Ci sono diversi modi per viaggiare da Roma a Venezia in auto.
Una possibilità è quella di percorrere l'autostrada A1 in direzione nord fino a raggiungere la A13, che conduce a Venezia.
Infine, potete anche percorrere l'autostrada A22 verso nord fino al Brennero e poi proseguire verso est sull'autostrada A4 fino a Venezia. Qualunque sia l'itinerario prescelto, pianificate il vostro viaggio e prevedete un certo margine di tempo per le soste lungo il percorso.
L'autostrada A1 è generalmente il percorso migliore. Il viaggio dura circa 4 ore e 30 minuti, a seconda delle condizioni del traffico. L'autostrada A1 collega Roma, Firenze e Bologna. A Bologna cambierete per la A13 in direzione Padova e poi Venezia.
Se prendete questa strada, preparatevi a pagare circa 50 euro di pedaggio. Per fare il viaggio, dovrete mettere in conto circa 100 euro di carburante. Ci sono alcune aree di sosta durante il viaggio, ma la maggior parte del percorso è su strada aperta. Se siete alla ricerca di un viaggio epico in Italia, non dimenticate di aggiungere la Roma-Venezia alla vostra lista!
In treno
Il viaggio in treno più veloce tra Roma e Venezia è di 2 ore e 37 minuti. Il viaggio sarà un po' più lungo, dalle 3 alle 4 ore, se cercate un percorso panoramico. Il viaggio in treno tra queste due città destinazioni turistiche popolari viaggiano attraverso la campagna pittoresca e i piccoli villaggi, per un'esperienza memorabile. Qualunque sia la vostra scelta, godetevi le splendide viste del paesaggio italiano dal finestrino!
Stazioni ferroviarie a Roma
Roma ha cinque stazioni ferroviarie - Termini, Tiburtina, Trastevere, Ostiense e Porta San Paolo - che collegano la città con altre parti d'Italia. I turisti troveranno le prime tre utili soprattutto per andare e tornare dall'aeroporto internazionale di Fiumicino, per spostarsi nella periferia di Roma e per raggiungere il centro storico. visitare i siti altrove in Italia.
Roma Termini
La stazione di Roma Termini è la più grande delle stazioni ferroviarie di Roma, situata in posizione centrale. Serve destinazioni nazionali e internazionali. L'omonima stazione della metropolitana si trova all'incrocio tra le linee A e B. È possibile raggiungere qualsiasi zona della città attraverso questa stazione, collegata all'edificio da un passaggio pedonale. In alternativa, è possibile prendere un autobus o un tram per raggiungere la propria destinazione.
- Autobus - 16, 66, 75, 90, 105, 150F, 360, 590, 649, A10, C3, F20, n5, n11, n46, n543, n716, nMA, nMB.
- Tram - 5, 14.
Per raggiungere l'aeroporto di Fiumicino si può prendere l'autobus Sit o il treno Leonardo Express. Gli autobus Terravision raggiungono l'aeroporto di Ciampino. I biglietti del treno sono in vendita presso le biglietterie e le macchinette automatiche della stazione e presso il personale Italo in prossimità del primo binario.
Prima di salire sul treno, i passeggeri devono convalidare il proprio biglietto presso le macchinette giallo-arancio situate sulle banchine.
Tiburtina
Tiburtina è una delle principali stazioni ferroviarie di Roma, a quattro fermate da Termini con la linea B della metropolitana, e dispone di quattro fermate di autobus situate nei pressi dell'edificio:
- Davanti alla stazione - autobus 111, 111F, 120F, 163, 309, 448, 545, A60, C2, P30;
- A sinistra dell'edificio - autobus 041, 135, 211, 409, 441, 409;
- Di fronte all'ingresso principale, dietro il cavalcavia - autobus 62, 168, 309;
- Vicino all'uscita di Piazza Giovanni Spadolini - autobus 548.
Da qui gli autobus Cotral vi porteranno all'aeroporto di Fiumicino. Non ci sono linee dirette per Ciampino, ma solo trasferimenti da Termini.
Trastevere
La stazione ferroviaria di Trastevere collega Roma con le aree circostanti. È anche possibile utilizzare il treno regionale FL1 per collegarsi all'aeroporto di Fiumicino, un viaggio che dura circa 30 minuti. Accanto alla stazione ferroviaria si trova una fermata dell'autobus: gli autobus #115, 280, 30, 44, 75, 83, H e il tram #3.
Il miglior treno da Roma a Venezia
È possibile viaggiare da Roma a Venezia su quattro diverse linee ferroviarie: Frecciarossa, Italo, Trenitalia e Frecciargento. Se cercate un biglietto ferroviario, potremmo anche mostrarvi opzioni con più collegamenti o operatori, se disponibili.
Se state cercando un modo economico ed efficiente per viaggiare tra Roma e Venezia, prendete in considerazione l'intercity. Il viaggio dura solo 8 ore. I treni notturni sono un ottimo modo per viaggiare tra queste famose città italiane.
Frecciarossa
L'ammiraglia dei treni ad alta velocità di Trenitalia è il Frecciarossa, che può raggiungere una velocità di oltre 300 chilometri all'ora. I treni "freccia rossa" sono noti per il loro comfort, il design moderno e il rispetto dell'ambiente.
Tutti i treni Frecciarossa dispongono di un vagone ristorante, WiFi gratuito e 4 livelli di servizio: Sono disponibili i livelli standard, premium (con bevande e snack di benvenuto serviti all'arrivo), business (con bevande, giornale del mattino e posti a sedere più ampi) ed executive ("Fast Track", oltre all'accesso alle lounge FrecciaClub in stazioni selezionate per pasti gourmet).
Ora è possibile viaggiare tra Milano e Parigi anche via Torino, Modane e Chambéry con i Frecciarossa. I nuovi treni Frecciarossa presentano quattro livelli di servizio: Standard, Business, Executive e Meeting Room; due tipi di carrozze: Area Silenzio per chi vuole viaggiare in totale tranquillità e Area Allegro per chi ama chiacchierare con gli altri passeggeri.
Italo
Italo è un operatore ferroviario ad alta velocità che serve molte delle principali città italiane. Tutti i treni Italo sono dotati di aria condizionata, WiFi e interni moderni. Offre quattro classi di comfort: Smart, Comfort, Prima ed Executive Club. Smart è il prezzo più economico; Comfort include spazio extra per le gambe e sedili più larghi; Prima offre una selezione di cibi e bevande di benvenuto, imbarco rapido e spazio extra; Executive Club include tutti i servizi di Prima più sedili extra larghi, accesso alle lounge Italo Club e schermi di intrattenimento personali al proprio posto.
Trenitalia
Trenitalia è l'azienda ferroviaria nazionale italiana che gestisce treni ad alta velocità (Frecciarossa e Frecciargento), Intercity e servizi regionali. Trenitalia offre tariffe scontate per i giovani sotto i 30 anni e per gli anziani sopra i 60 anni. I clienti possono usufruire di queste promozioni speciali acquistando i biglietti online o in stazione prima del viaggio.
Frecciargento
I treni ad alta velocità Frecciargento operano sulle linee principali del centro, del sud e del nord Italia a una velocità massima di 250 chilometri all'ora. Tutti i treni Frecciargento sono dotati di carrozza ristorante, WiFi gratuito, sedili reclinabili e prese di corrente. A bordo ci sono due livelli di servizio: Prima Classe e Seconda Classe. I viaggiatori in Prima Classe possono usufruire di sedili in pelle reclinabili, di un drink di benvenuto e di uno spuntino al momento dell'imbarco e ricevono un giornale gratuito consegnato al mattino al loro posto.
Biglietti economici da Roma a Venezia
Prenotare in anticipo
La maggior parte delle compagnie ferroviarie in Europa rilascia i biglietti con tre o sei mesi di anticipo e molti sono più economici se si prenota in anticipo. Se sapete quando volete viaggiare, il modo più economico per ottenere i biglietti da Roma a Venezia è prenotare in anticipo.
Scegliere un treno più lento o una coincidenza
Alcune tratte ferroviarie più trafficate sono servite da treni più lenti o in coincidenza. Potrebbe essere necessario un po' di tempo in più rispetto alla prenotazione di un servizio diretto o ad alta velocità, ma se avete un po' di tempo in più a disposizione, potreste trovare una tariffa più economica. Avrete anche più tempo per godervi la vista della campagna.
Siate flessibili con gli orari di viaggio
Molti servizi ferroviari europei sono linee per pendolari e la maggior parte delle compagnie ferroviarie aumenta le tariffe durante le "ore di punta" (tra le 6.00-10.00 e le 15.00-19.00 nei giorni feriali). Se possibile, prendete in considerazione l'idea di viaggiare in orari meno affollati per trovare tariffe più convenienti.
Stazioni ferroviarie a Venezia
Le due stazioni ferroviarie principali di Venezia sono Santa Lucia e Venezia Mestre. Ogni stazione è servita da treni diversi e ha altri binari.
La stazione ferroviaria di Santa Lucia si trova sull'isola di Venezia, proprio sul Canal Grande. Questa stazione è servita da treni ad alta velocità che viaggiano tra Venezia e Milano e tra Venezia e Roma. La stazione ferroviaria di Venezia Mestre si trova nella città di terraferma di Mestre. Questa stazione è gestita da treni regionali che viaggiano tra Venezia e altre città italiane.
Santa Lucia si trova sul Canal Grande ed è raggiungibile con il vaporetto o il taxi acqueo. La fermata della stazione ferroviaria si chiama "S. Lucia".
Venezia Mestre si trova sulla terraferma ed è raggiungibile in autobus, treno o auto. La fermata della stazione ferroviaria si chiama "Mestre".
Treni notturni
Viaggiare con i treni notturni in Italia può essere rilassante e si può risparmiare per spostarsi tra diverse località. I treni notturni offrono comode cabine letto che consentono di raggiungere la destinazione in modo economico.
In autobus
La distanza tra Venezia e Roma in autobus è di circa 490 chilometri o 526,2 miglia. Il viaggio dura di solito circa sei ore, a seconda del traffico.
Molte compagnie di autobus offrono un trasporto economico e conveniente da Venezia a Roma. Una delle più popolari è Flixbus, che offre una varietà di orari di partenza e ha diverse fermate in ogni città. Un'altra opzione è Busabout, che permette ai viaggiatori di salire e scendere in qualsiasi fermata in tutta Italia. Entrambe le compagnie offrono tariffe convenienti e tempi di percorrenza di circa tre ore. I biglietti dell'autobus per Venezia e Roma possono essere acquistati online o presso la stazione stessa; è importante notare che i visti per questi autobus tendono a esaurirsi rapidamente durante l'alta stagione. È quindi meglio acquistare le prenotazioni in anticipo.
Fermate degli autobus tra Venezia e Roma
La stazione degli autobus di Roma si trova in Piazza Dei Cinquecento, nota anche come Stazione Termini. Questo nodo di trasporto più trafficato di Roma è servito da autobus, treni e taxi.
La stazione degli autobus di Venezia si trova a Piazzale Roma. È una stazione grande e moderna, dotata di numerosi servizi, tra cui una biglietteria, aree di attesa e servizi igienici. Nell'area sono presenti anche numerosi negozi e punti di ristoro. La stazione degli autobus è servita da diverse compagnie, tra cui ACTV, ATVO ed EAV.
Conclusione
In conclusione, in auto, Venezia dista 526,2 chilometri da Roma. Sebbene possa sembrare un viaggio lungo, si percorre velocemente. Tuttavia, i treni ad alta velocità sono il modo più facile e veloce per viaggiare tra Roma e Venezia. Quindi cosa state aspettando? Iniziate a pianificare il vostro viaggio oggi stesso!