Firenze e Venezia sono due delle destinazioni turistiche più popolari al mondo, quindi la ricerca di un tour autonomo può essere estenuante. Infatti, c'è molto da vedere e da fare a Firenze e Venezia. Pur avendo alcune similitudini - entrambe sono città storiche costruite sull'acqua - offrono ai visitatori esperienze molto diverse. Firenze è nota per l'arte e l'architettura, mentre Venezia è conosciuta per i canali e le gondole. Se siete alla ricerca di un fuga romanticaVenezia è il posto giusto; se siete interessati alla storia e alla cultura, Firenze è la città che fa per voi.
Indipendentemente dai vostri interessi, non c'è dubbio che queste due città vi affascineranno e vi incanteranno. Ecco alcune informazioni che vi saranno utili per pianificare il vostro viaggio in Italia.
Come muoversi durante un tour autonomo di Firenze e Venezia?
L'Italia è una destinazione turistica molto popolare, con Firenze e Venezia che sono due delle città più visitate, quindi fare un tour autonomo non sarà difficile.
Sebbene entrambe le città siano bellissime e abbiano molto da offrire ai turisti, possono anche essere affollate e congestionate. Ecco alcuni consigli per muoversi a Firenze e Venezia:
A Firenze, il modo migliore per muoversi è a piedi. La città è relativamente piccola e facile da girare a piedi. Alcuni autobus attraversano la città, ma possono essere affollati e difficili da usare durante l'alta stagione turistica. I panorami e i suoni della città si possono apprezzare al meglio camminando per le strade strette e i vicoli.
Nel cuore di Firenze ci sono anche molti negozi e ristoranti interessanti, quindi è facile trovare qualcosa da fare mentre si esplora a piedi. Le strade strette e i vicoli sono pieni di ottimi ristoranti, caffè e negozi. Inoltre, passeggiando per la città, è possibile ammirare l'arte e l'architettura di Firenze.
Vaporetto
A Venezia ci sono molti modi diversi per spostarsi, a seconda di ciò che si vuole vedere. Il modo migliore per visitare la città è in barca: ci sono taxi d'acqua, gondole e vaporetti (vaporetti). Passeggiando per la città, è facile perdersi nel labirinto di canali. Potreste anche prendere in considerazione l'idea di noleggiare una gondola, che vi porterà in profondità nel centro della città.
Se preferite passare il tempo a fare shopping o a mangiare, potete prendere un vaporetto o una gondola. Indipendentemente dai vostri interessi, Venezia ha qualcosa da offrire a tutti. Anche viaggiare in treno è un'opzione, con una rete di treni gestiti da Trenitalia e le stazioni più importanti della regione Veneto. La stazione ferroviaria più importante di Venezia è la Stazione di Venezia, situata vicino a Piazza San Marco. Da questa stazione è possibile prendere un vaporetto da e per l'aeroporto.
Cosa vedere in un self-tour a Firenze
Firenze è una delle città più belle d'Italia. È sede di molti famosi musei d'arte e luoghi di interesse storico, ma è meglio che soggiornare in un luogo centrale.
Se avete intenzione di visitare Firenze, ecco alcune delle cose da vedere:
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è una delle destinazioni turistiche più popolari di Firenze. La galleria ospita una grande quantità di opere d'arte, tra cui pezzi di Leonardo da Vinci, Michelangelo e Botticelli. La galleria è stata fondata nel XVI secolo da Cosimo I de Medici ed è aperto al pubblico dal XVIII secolo. Ospita alcuni dei dipinti più famosi al mondo, tra cui "Il Tondo Doni" di Michelangelo e "La nascita di Venere" di Botticelli.
La Galleria degli Uffizi è adiacente al Palazzo della Signoria, un palazzo rinascimentale che fu sede del governo fiorentino nel XV secolo. Anche l'ingresso principale della galleria si trova al primo piano di questo palazzo.
Il Bargello
Il Museo del Bargello è il più grande museo della città. Contiene una collezione di arte antica e medievale, tra cui opere di Michelangelo e Raffaelle, che a Firenze era chiamato Il Rosso Fiorentino. Il museo ospita anche mostre temporanee.
Ponte Vecchio
Il Ponte Vecchio è un ponte medievale in pietra sul fiume Arno a Firenze, in Italia. Il ponte è fiancheggiato da negozi e inizialmente veniva utilizzato per trasportare le merci attraverso il fiume. È il più antico ponte sopravvissuto a Firenze. È uno dei simboli di Firenze ed è costellato di negozi e ristoranti. Il Ponte Vecchio è uno dei ponti più antichi di Firenze. Fu costruito nel 1298 sul fiume Arno e in precedenza si chiamava "Ponte a Carraia". Nel 1345 il ponte fu ricostruito in pietra e marmo. Il ponte fu danneggiato dalle alluvioni del 1425, 1527 e 1630. È stato restaurato più volte, l'ultima volta nel 2000.
Il Ponte Vecchio è un ponte ad arco in pietra a campata unica con due torri. È in stile gotico e ha un'unica arcata centrale. È decorato con statue di antichi imperatori romani, tra cui Giulio Cesare e Augusto. Il Ponte Vecchio è una popolare attrazione turistica di Firenze.
Duomo
Cattedrale di Santa Maria del Fiore: Questa chiesa si trova in cima alla collina nel centro di Firenze e fu costruita tra il 1296 e il 1419. Il Duomo è la cattedrale di Firenze e una delle chiese più grandi d'Europa. Fu costruito nel XIV secolo e presenta una bellissima cupola del Brunelleschi, visibile a chilometri di distanza. Questa cupola era la più grande del mondo fino alla costruzione di quella di San Pietro a Roma. La cupola fu completata nel 1420 ed è uno dei simboli più famosi di Firenze.
Piazzale Michelangelo
Il Piazzale di Michelangelo è un belvedere mozzafiato su Firenze. La scalinata che conduce al piazzale è fiancheggiata da negozi, venditori e turisti. Una volta arrivati in cima, si viene accolti dal capolavoro di Michelangelo, il David. La vista di Firenze da questo punto di osservazione è impareggiabile.
Cosa vedere durante un self-tour di Venezia
Venezia è una città situata nell'Italia nord-occidentale e capoluogo della regione Veneto. Si sviluppa generalmente su un gruppo di 118 isolette adiacenti collegate da ponti e canali. È una delle città più belle e famose del mondo e dal 1987 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Ci sono molte cose da vedere e da fare a Venezia, quindi vale la pena di pianificare attentamente la visita.
Le attrazioni da non perdere sono la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, il Ponte di Rialto e il Canal Grande. Venezia ospita anche alcuni eccellenti ristoranti che servono la deliziosa cucina veneziana, quindi assicuratevi di provare alcuni piatti locali. Venezia è la patria di molti hotel di lusso di livello mondiale, quindi assicuratevi di prenotare il vostro soggiorno con largo anticipo. Molti hotel di lusso si trovano vicino a Piazza San Marco, una splendida posizione per ammirare la città.
Basilica di San Marco
La Basilica di San Marco è una chiesa situata a Venezia, in Italia. È una delle chiese più famose al mondo ed è nota per la sua splendida architettura. La basilica è stata costruita nell'XI secolo ed è stata ristrutturata più volte. Ospita alcune delle opere d'arte più famose del mondo.
Piazza San Marco
Piazza San Marco, conosciuta anche come Piazza San Marco, si trova a Venezia, in Italia. È una delle destinazioni turistiche più popolari d'Europa ed è nota per la sua splendida architettura e per i suoi panorami mozzafiato. La piazza fu costruita inizialmente nel IX secolo ed è stata rimaneggiata e arricchita. I punti salienti della piazza sono la Torre dell'Orologio, la Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale.
Palazzo Ducale
Penso a un palazzo; penso a una casa stravagante e decorata adatta a un re o a una regina. Ma il Palazzo Ducale di Venezia, in Italia, è completamente diverso. Un tempo era la casa del Doge, il capo di Venezia, ma oggi è una popolare attrazione turistica. Il palazzo non è sfarzoso come ci si aspetta; è piuttosto semplice e austero. Ma è proprio questo che lo rende così unico ed emozionante. Il Palazzo Ducale ha una storia lunga e complicata e ne ha passate tante nel corso degli anni. Vale la pena di visitarlo se vi trovate a Venezia!
Ponte di Rialto
Il Ponte di Rialto è un ponte di Venezia, in Italia. Attraversa il Canal Grande. Il ponte fu costruito nel XVI secolo. Oggi il ponte è utilizzato sia dai turisti che dagli abitanti del luogo per attraversare il Canal Grande. Su entrambi i lati del ponte si trovano diversi negozi.
Dove alloggiare dopo un self-tour di Firenze e Venezia
Prima di intraprendere un tour autonomo di Firenze e Venezia, considerate che due delle città più popolari da visitare sono proprio Firenze e Venezia. La loro splendida architettura, l'arte fantastica e il cibo delizioso non stupiscono che le persone affollino queste città ogni anno. Ma con così tanti turisti arrivano anche orde di persone che si contendono un posto dove alloggiare. Dove alloggiare a Firenze e Venezia? Ecco alcuni consigli.
Venezia è il posto giusto per chi desidera un'esperienza di lusso. Gli hotel di lusso che costeggiano i canali di Venezia sono innumerevoli e offrono alcune delle sistemazioni più sfarzose di tutta Europa. Se siete alla ricerca di qualcosa di più economico, Venezia offre un'ampia gamma di opzioni. Preparatevi però allo shock da bacchettata: i prezzi degli hotel a Venezia possono essere piuttosto alti.
Firenze è una città bellissima per chi ha un budget limitato.
Quando fare un self-tour di Firenze e Venezia?
Firenze e Venezia sono due delle destinazioni turistiche più popolari d'Italia e per una buona ragione. Entrambe le città sono ricche di architettura, arte e storia uniche. Ma quando è il momento migliore per visitarla?
La primavera è un ottimo periodo per andare a Firenze, perché il clima è mite e la città è fiorita. Tuttavia, Venezia può essere piuttosto affollata durante l'alta stagione in aprile e maggio. Se siete alla ricerca di un'esperienza meno affollata, considerare di andare in autunno quando il tempo è ancora caldo ma la folla è diminuita.
Molte opzioni a Venezia meritano di essere visitate quando la città è meno trafficata, ma il modo migliore per conoscere Venezia è quello di girare da soli. La gente del posto sarà lieta di consigliarvi dove andare e cosa vedere. Il primo giorno del vostro viaggio, è una buona idea prendere un treno presto da Firenze e passare la notte a Venezia. In questo modo, al mattino potrete vedere più cose di Venezia che se foste rimasti a Firenze per una notte. Venezia è una città con molte cose da vedere e attrazioni imperdibili. Ci sono centinaia di chiese, palazzi, musei e altri edifici interessanti da esplorare. Se avete paura della folla, non preoccupatevi! Venezia non è affollata come Firenze e Roma.
Quanto costa?
Firenze e Venezia sono due delle principali attrazioni turistiche in Italia, ed è facile capire perché. Entrambe le città sono ricche di storia e di paesaggi incredibili, che le rendono meravigliose da esplorare. Ma quanto costa visitare queste città?
In generale, visitare Firenze e Venezia vi costerà di più che visitare altre città italiane. Tuttavia, ci sono modi per risparmiare sulla vostra visita in ItaliaSoprattutto se siete flessibili con il periodo dell'anno, disposti a fare qualche ricerca e a pianificare. Ecco una panoramica di alcune delle principali spese che dovrete sostenere durante il tour di Firenze e Venezia.
VOLI DIRETTI: Il volo diretto è il modo migliore per raggiungere l'Italia. Tuttavia, questi biglietti possono essere costosi e bisogna pianificare per ottenere le migliori offerte. In generale, il prezzo di un volo diretto è di circa 800-1000 euro a persona. Se viaggiate con un gruppo numeroso, vale la pena di prendere in considerazione l'acquisto dei biglietti in anticipo. È possibile ottenere un'offerta migliore sulle tariffe aeree prenotando i biglietti con almeno tre mesi di anticipo.
Conclusione
In conclusione, un tour autonomo di Firenze e Venezia è un ottimo modo per visitare queste fantastiche città. Assicuratevi di godere di tutto ciò che queste città fantastiche hanno da offrire! Seguendo i suggerimenti di questo articolo, potrete sfruttare al meglio il vostro tempo in ogni città.